Valli

Pinerolo: scambio ecumenico del pane e del vino

A Pinerolo il tessuto ecumenico è una realtà viva da tempo, soprattutto attraverso il Centro d’ascolto ecumenico e negli anni si è andato consolidando in diverse occasioni. Lo scambio dei pulpiti è una consuetudine che non si limita alle occasioni presenti durante la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: recentemente il pastore Gianni Genre ha predicato, il 14 marzo, nella Basilica di San Maurizio, mentre il vescovo di Pinerolo, mons. Piergiorgio Debernardi, ha ricambiato la visita predicando il 22 marzo nel tempio valdese.

Tearing Down Boundaries

Un progetto promosso dalla Diaconia Valdese e co-finanziato dalla Commissione Europea - Programma Erasmus Plus che vede la partecipazione di organizzazioni non profit da Francia, Ungheria, Turchia, Finlandia, Giordania, Libano e Italia, che lavorano nell'ambito dell'educazione e formazione giovanile e nell'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
Dopo questa settimana di formazione a Villa Olanda, la prossima tappa del progetto prevede un incontro fra 50 giovani tra i 18 e i 25 anni di età, provenienti da vari paesi, dal 17 al 25 maggio in Sicilia.

Una settimana tutta pensata in francese

Una serie di appuntamenti per rimarcare l’importanza della tutela e della promozione della lingua francese nelle valli valdesi, e per rinnovarne il senso attualizzandolo alle nuove necessità dei nostri giorni: dal 22 al 28 marzo la Semaine du français offrirà stimoli proprio in tal senso con una serie di appuntamenti:

Domenica 22 marzo - ore 10:30 - Bobbio Pellice (To) – Chiesa Valdese - Culto in lingua francese

Quale futuro per il servizi sociali e dipendenti?

Ci avviciniamo alla liquidazione finale delle Comunità montane. L’ente sovracomunale di cui il Consiglio regionale del 26 settembre 2012 ha decretato la chiusura si trova di fronte agli ultimi mesi di vita, dopo due proroghe. La prima le aveva mantenute fino alla fine del 2014, la seconda ne ha prolungato la vita per un altro anno.

Seminario sul pensiero della Riforma a Torre Pellice

Sono aperte le iscrizioni per il primo di tre seminari sul pensiero della Riforma, promosso dalla Fondazione Centro culturale valdese (Ccv) di Torre Pellice (To) in vista del Cinquecentenario della Riforma. Il Ccv da qui al 2017 promuove infatti un ciclo di seminari che andranno a far parte del fitto programma di iniziative, intitolato “La Riforma al Centro”.

Uno specchio tra le montagne

I più attenti lettori si ricordano sicuramente di questa parola in patuà: «Miralh», che significa specchio. È infatti il titolo della rubrica curata da Valeria Tron presente ogni mese sull’Eco delle Valli Valdesi free press. E proprio Valeria Tron ha deciso di fondare questa nuova associazione e a lei, che è anche la presidente, chiediamo di spiegarci le motivazioni. «Questa associazione vuole essere un oggetto d’artigianato, non un’opera d’arte.

Tutti siamo stati esuli

«Ci furono diverse di queste povere genti che morirono tra le due porte della città. E che trovarono la fine della loro vita all'inizio della loro libertà. Altri erano così travolti dalle malattie e dai dolori che credevamo che dovessero morire da un momento all'altro. La maggior parte era nuda e senza scarpe e portava i segni così profondi dell'estrema miseria che anche il cuore più insensibile ne sarebbe stato penetrato da un vivo dolore...».

Laboratori di storia valdese

La seconda sessione, dopo quella autunnale, dei «Laboratori di Storia Valdese», offerti dai «servizi educativi» della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice (via Beckwith 3) sono in partenza il 27 gennaio 2015 dalle 18 alle 19,30 presso il Centro culturale stesso. L’ingresso alle prime due serate – introduttive – (il 27 gennaio e il 3 febbraio) saranno libere a tutti gli interessati, che potranno effettuare le iscrizioni al resto degli appuntamenti (fino al 10 marzo).

La strada dei valdesi – L'Esilio in mostra

Aprirà sabato 24 gennaio alle 17,30 nell'atrio del municipio di Torre Pellice, in via Repubblica 1, la mostra predisposta dalla Fondazione Centro culturale valdese dal titolo «La strada dei valdesi: l'esilio». Sarà visitabile tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:30 fino al 21 febbraio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli