Pinerolo: scambio ecumenico del pane e del vino
07 aprile 2015
In occasione della Pasqua, la Chiesa valdese e la Diocesi cattolica hanno scambiato il pane e il vino per le rispettive celebrazioni. Un gesto simbolico che apre nuove prospettive
A Pinerolo il tessuto ecumenico è una realtà viva da tempo, soprattutto attraverso il Centro d’ascolto ecumenico e negli anni si è andato consolidando in diverse occasioni. Lo scambio dei pulpiti è una consuetudine che non si limita alle occasioni presenti durante la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: recentemente il pastore Gianni Genre ha predicato, il 14 marzo, nella Basilica di San Maurizio, mentre il vescovo di Pinerolo, mons. Piergiorgio Debernardi, ha ricambiato la visita predicando il 22 marzo nel tempio valdese. Significativo è il fatto che vi è anche uno scambio tra le corali: la Corale valdese ha cantato in Duomo e il Coro della Pastorale giovanile ha cantato nel nostro tempio. Da diversi anni ormai, anche al falò del XVII Febbraio - aperto alla cittadinanza - c'è una partecipazione di cattolici, sacerdoti e del vescovo e questo significa che sebbene le differenze permangono vi sono crescenti momenti di fraternità.
Uno di questi è stato vissuto in occasione delle celebrazioni pasquali. Sabato sera, durante la Veglia pasquale nel Duomo di Pinerolo è stato utilizzato per l’eucarestia il vino portato da una delegazione del Concistoro della chiesa valdese, mentre per il culto di Pasqua la Chiesa valdese ha ricevuto il pane per la Santa Cena dalla diocesi cattolica.
Lo scambio del pane e del vino prende spunto da un episodio riportato dallo storico Eusebio di Cesarea, spiega il prof. Sergio Rostagno, già docente alla Facoltà valdese di teologia e membro della Chiesa valdese di Pinerolo: l’usanza di scambiarsi l’eucaristia tra chiese orientali e occidentali, nonostante la diversità di alcuni riti. «Sappiamo bene che le chiese oggi sono divise sulla Cena del Signore», ha detto Rostagno. «Riscoprire l’antica abitudine di scambiarsi, non dico l’eucaristia, ma almeno qualche elemento che ricordi la comunione, ci aiuta a comprendere che, nella consapevolezza delle tensioni ecumeniche, si può anche ravvisare una reale fraternità», nell’attesa di una piena ospitalità eucaristica.
Si tratta di «una piccola cosa che ha però una valenza simbolica molto forte; è la primizia di qualcosa di più grande», ha commentato il pastore Genre, ricordando che proprio nel territorio della diocesi di Pinerolo (che coincide con quello delle Valli valdesi) sono nati impulsi importanti per il cammino ecumenico in Italia, che hanno portato ad esempio all’approvazione, nel 1997, del documenti sui matrimoni interconfessionali.
Quello che è avvenuto a Pasqua a Pinerolo è dunque un gesto semplice e simbolico, di profonda fraternità, che può aprire nuove prospettive.