Valli

Voglia di bicicletta

In mancanza di una primavera stabile ci pensa l'arrivo del Giro d'Italia a scatenare una “voglia di bicicletta” in giro per il pinerolese.

Tra giovedì 26 e domenica 29 maggio Torino, Pinerolo e il cuneese saranno luoghi protagonisti della corsa in rosa, con passaggi attraverso la miriade di piccoli paesi e comuni che popolano le nostre zone. Ecco quindi che, in attesa dei campioni, si moltiplicano iniziative legate alla due ruote: passeggiate in bicicletta per grandi e piccoli, mostre, concerti.

Cuciniamo sviluppo e «Cose Buone»

Una nuova sfida della Diaconia Valdese e Coordinamento Opere Valli si apre nella città di Pinerolo: l'apertura del locale di ristorazione e caffetteria «Cose Buone», una start-up di impresa sociale che sarà inaugurata sabato 21 m aggio alle 18.

Uno spazio “ibrido” nel cuore del centro storico di Pinerolo, in via Silvio Pellico 2, che cercherà di far interagire il settore del welfare, dell’agricoltura sociale e quello inerente la ristorazione.

Pentecoste nelle valli valdesi

«Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro».
Uno dei versetti del libro degli Atti, simbolo della Pentecoste, porta con sé anche un significato di libertà, varietà e affermazione dell'individuo nelle sue responsabilità e caratteristiche, temi su cui quindi la Pentecoste ci invita a riflettere.

Dal battesimo un segno visibile di fraternità ecumenica

Il tema era stato discusso nel corso dell’incontro di una delegazione valdese-metodista in Vaticano lo scorso marzo. Il vescovo di Pinerolo Pier Giorgio Debernardi l’aveva indicato come un obiettivo importante: dopo il Testo comune e il relativo Testo applicativo (correva l’anno 2000) per la celebrazione dei matrimoni fra valdese e metodisti e cattolici, un altro passo sulla via di una condivisione ecumenica della vita familiare nella fede dovrebbe essere quello di una liturgia battesimale comune.

Una mostra nei rifugi antiaerei di Perosa Argentina

Quello che sta per arrivare è l’ulitmo fine settimana per poter visitare la mostra «Strati di terra e di vita» a Perosa Argentina. La mostra sfrutta una particolarità dei comuni della bassa val Chisone: i rifugi antiaerei, costruiti nel 1943 per proteggere la popolazione dai bombardamenti alleati, vista la presenza sul territorio di industrie di interesse bellico.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli