Valli

Il Rifugio Re Carlo Alberto in rete

La rete non è solo virtuale. Lo si è visto giovedì 7 aprile al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni. A essere al centro della «rete» questa volta è stata una malattia, l’Alzheimer. Come ormai è noto il «Rifugio» è un centro di eccellenza per quanto riguarda l’approccio a questa forma di demenza senile; eccellenza ribadita dal premio Efid (European Foundation’s Initiative on Dementia finanziato da un gruppo di fondazioni europee) assegnato alla struttura della Diaconia valdese nell’anno passato.

A Pinerolo sboccia la musica

Le rassegne musicali pinerolesi che inaugurano la primavera di quest'anno fanno della città un interessante polo culturale che non mancherà di attirare appassionati e curiosi, grazie a cartelloni tematici ricchi di spunti originali.

«MigrArti Cinema» premia il progetto della Csd: «Cinemondo»

Il progetto «Cinemondo», che prevede una rassegna cinematografica realizzata con le comunità di rifugiati e richiedenti asilo che vivono nel territorio del Pinerolese, ideato dalla Commissione sinodale per la diaconia valdese (Csd) è stato premiato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nell’ambito del bando «MigrArti». Il progetto si è classificato tra i 24 progetti finanziati su un un totale di 503 presentati.

Una nuova legge per il turismo extra-alberghiero

La Giunta regionale ha deliberato un disegno di legge sull’ospitalità alternativa a quella tradizionale alberghiera; sono più di un milione i visitatori che scelgono queste forme ricettive. Il Piemonte avrà una nuova normativa per bed & breakfast, affittacamere, case vacanza, residenze di campagna, residence, ostelli e strutture analoghe. La Giunta regionale ha infatti deliberato un disegno di legge che punta a riorganizzare questo modello di ospitalità sempre più diffuso nella nostra regione cui il Pinerolese non è estraneo.

Inaugurazione ufficiale al Centro Autismo Bum

Il nuovo Centro Autismo Bum della Diaconia Valdese a Pinerolo verrà inaugurato ufficialmente lunedì 4 aprile, con una festa interna per le famiglie che lo frequentano e gli operatori che collaborano al progetto.

In realtà il centro lavora da gennaio, a pieno ritmo e con nuovi slanci e prospettive, come ci racconta Giusi Burgio, coordinatrice del Bum:

Appartenenza religiosa e organizzazione ecclesiastica

Il nono volume di atti dell’annuale convegno del Laux* raccoglie contributi importanti che riguardano un abbondante mezzo secolo di nuovo assetto del confronto tra protestantesimo riformato e cattolicesimo nel territorio chiave delle Valli (la val Chisone, in particolare, per il suo ruolo geografico di testa di ponte francese verso la pianura piemontese), focalizzando l’interesse nel rapporto tra l’appartenenza religiosa della popolazione e la costruzione di forme ecclesiastiche nuove.

Un ulivo della pace a Courgnè (To)

«Le religioni sono uno strumento di pace e non un pretesto per la guerra e il terrore». Con questa convinzione, la Parrocchia cattolica di Cuorgnè, la Comunità musulmana e la Chiesa battista di Valperga hanno ideato una marcia della pace che si terrà sabato 19 marzo coinvolgendo anche la Chiesa ortodossa d’Ivrea, il Comune e diverse associazioni di volontariato.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli