Valli

Tornare a nuova vita

Come tutti sanno, alle Valli il patrimonio delle scuolette Beckwith è esteso: oltre 120 scuolette sparse in tutte le borgate o paesi, piccole e grandi, che hanno reso questo angolo di Piemonte, quello con il più alto livello di alfabetizzazione nella seconda parte dell’Ottocento. Oggi queste scuole sono diventate per le chiese molte volte un costo. Alcune sono state ristrutturate o mantenute e vengono utilizzate per riunioni quartierali o altre attività ecclesiastiche ma altre sono state vendute o c’è questa intenzione.

Il trasporto pubblico sotto la lente del Comitato Treno Vivo

Non si può certo definire un successo di pubblico l’incontro di ieri del Comitato Treno Vivo a Torre Pellice. Nelle ultime settimane il Comitato si è rivitalizzato anche a seguito di alcune dichiarazioni dell’assessore regionale ai trasporti Franceso Balocco, disponibile ad aprire la trattativa e a rimettere in gestione a privati una serie di linee ferroviarie sospese dal governo regionale precedente. Al di là del comitato stesso e di una folta rappresentanza del Movimento 5Stelle, la risposta del pubblico, inteso come cittadini, è stata piuttosto scarsa.

Tre circuiti, un’équipe: l’animazione giovanile alle valli valdesi

L’équipe di animazione giovanile del Primo Distretto ci accoglie nel tempio di Pinerolo, in una parte di struttura dedicata proprio ai giovani, al Casd (Coordinamento Attività Scoutistiche Distrettuali), alla scuola domenicale e all’animazione stessa, con spazi per svolgere attività, giochi e formazione. Una piccola cucina è pronta per le occasioni speciali. Ci troviamo al tavolo con Cécile Sappè, Irene Cogno e Giuseppe Chinnici per fare il punto della situazione dopo il successo del campo di formazione “Semincampo” tenutosi nell’ultimo week-end di ottobre.

Anche Pinerolo vota per l’acqua pubblica e la trasformazione di Smat

E’ stata approvata mercoledì scorso dal Consiglio Comunale di Pinerolo la delibera per la trasformazione di Smat S.pA., Società metropolitana acque torinesi in Società consortile di diritto pubblico. Quando almeno il 10% dei 289 comuni che partecipano all’Ato3 (organo che ha affidato la gestione del servizio idrico integrato della provincia di Torino a Smat) avrà compiuto lo stesso passo, l'attuale società per azioni dovrà per forza convertirsi.

Villa Olanda centro giovanile del futuro

Villa Olanda è una grande struttura posta sulla prima collina di Luserna San Giovanni, quasi al confine con Torre Pellice, sul versante solatio. La sua storia è ricca e travagliata: viene costruita a fine Settecento dall’olandese Jean Daniel Peyrot. Nella sua carriera diventa albergo, residenza per anziani, casa per i rifugiati esuli politici della Rivoluzione d’Ottobre. Qui infatti vissero 78 russi provenienti dai campi profughi di tutto il mondo. Poi negli ultimi decenni l’abbandono.

La Provincia di Torino punta sugli itinerari escursionistici

Su proposta dell’assessore regionale alla Montagna e al Turismo, Marco Balagna, la giunta provinciale torinese ha approvato una serie di protocolli d’intesa per la registrazione e la valorizzazione dei più importanti itinerari escursionistici del territorio, aderendo ad un avviso pubblico pubblicato dalla Regione Piemonte nel maggio scorso. Fra questi da segnalare il percorso del Glorioso Rimpatrio valdese.

Il ricorso al Difensore Civico per la vicenda della materna di Bibiana

La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni e le varie associazioni che ne fanno parte tra le quali la “31 Ottobre – Per una Scuola Laica e Pluralista” e il Coordinamento per la laicità della scuola hanno realizzato un reclamo formale e una richiesta d’intervento al Difensore Civico della Regione Piemonte per intervenire sulla situazione della scuola dell’infanzia statale di Bibiana (To), che quest’estate ha rischiato di non aprire.

Allerta meteo sulle Valli

Le prime piogge sono iniziate nella tarda serata di ieri e questa mattina si sono intensificate su tutto il territorio del nord ovest d’Italia e anche nelle valli valdesi sta piovendo molto. Sui siti specializzati è comparsa subito l’allerta meteo per possibili alluvioni. I recenti fatti di Genova hanno alzato il livello di guardia su questi fenomeni piovosi brevi ma intensi e violenti. Ricordiamo che il territorio delle Valli è soggetto a rischio di dissesto idrogeologico.

Tags:

Quattro serate per parlare di migrazioni forzate

Tre proiezioni in un locale della val Pellice, il Blancio Ristopub, per raccontare e discutere di migrazioni forzate. La proposta, dal titolo Altrove Qui, arriva dall'equipe della Diaconia valdese che gestisce nel pinerolese i progetti Sprar. Primo appuntamento questa sera alle 21 con la proiezione di Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Yimer e poi martedì 11 con Il sangue verde di Andrea Segre e martedì 18 con La terra che connette, progetto e serie web di Andrea Fenoglio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli