Valli

MineraLuserna, alla scoperta dei minerali

Le attività estrattive (Pietra di Luserna in val Pellice, talco in val Germanasca) hanno segnato nel passato il tessuto sociale del territorio delle valli valdesi. Ancora oggi molte persone sono impegnate in attività legate all’estrazione o all’indotto che esso crea (sia industriale che culturale, Scopriminiera è l’esempio più riuscito). Mancava in questo territorio una vetrina di questo mondo, solo in parte coperto dalla rassegna della Fiera della Pietra di Bagnolo Piemonte.

Pinerolo presenta #mifidodite

L'attesa è forte: l'emozione di vedere il proprio cortometraggio sul grande schermo si unisce alla volontà di trasmettere un messaggio deciso e consapevole contro la violenza di genere. Un «No» che si udirà e percepirà, visivamente ed emozionalmente, dal palco del Teatro Sociale di Pinerolo, sabato 7 maggio alle 21.

Un nuovo migrante al Brennero

È l’hockey ghiaccio italiano che chiede asilo in Austria. Una bazzecola a confronto con la tragedia dei migranti veri, oppure un segnale che l’Europa esiste? Peccato che questa sia l’Aporue, cioè un’Europa al contrario di quella prefigurata, un’Aporue mai così vicina allo sfascio politico e morale.

La Lega Nord punta Pinerolo

Il 5 giugno Pinerolo è chiamata alle urne come per rinnovare il consiglio comunale. Con i suoi 35.697 abitanti, la città eleggerà 24 consiglieri, mentre il sindaco costituirà una giunta di sette assessori.

La nuova estate di Mamma Esco A Giocare

Si stano ultimando i preparativi, ma è tutto confermato per la nuova edizione di Mamma Esco A Giocare, i centri educativi estivi organizzati dal servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese, pensati per i bambini dai 3 ai 12 anni. Con due sedi a Pinerolo, una a San Germano ed una a Luserna San Giovanni, le attività copriranno un programma strutturato su dodici settimane, in modo da garantire la presenza sul territorio per tutto il periodo estivo.

Furto al Museo valdese di Torre Pellice

La settimana scorsa ignoti si sono introdotti nel museo storico valdese a Torre Pellice e dopo aver forzato quattro vetrine hanno sottratto alcune medaglie celebrative ottocentesche e un'arma storica. Un furto che valutiamo significativo non tanto da un punto di vista economico ma perché va a toccare una parte del patrimonio culturale valdese.

Musica Endemica

È uscito da pochi giorni «Musica Endemica», l’ultima fatica discografica dei Lou Dalfin, gruppo musicale che dal lontano 1982 (con un momento di interruzione nei primi anni di vita) porta in giro per tutta l’Europa la musica e la tradizione occitana. Radicato a Caraglio, casa di Sergio Berardo, fondatore e tutt’oggi cantante e polistrumentista del gruppo, Lou Dalfin ha all’attivo oltre mille concerti e un premio Tenco (2004) per il miglior album in dialetto.

Enrica Pazè, una donna per Pinerolo?

A supportare la candidata Enrica Pazè nella sua corsa per occupare la posizione di sindaco di Pinerolo c'è la lista civica Pinerolo In Comune, nata dall'esperienza del gruppo consiliare SEL Covato per Pinerolo, che aveva sostenuto 5 anni fa la candidatura dello stesso Covato, e che questa volta, forte di una maggiore esperienza data anche dalla precedente sconfitta, si ripropone in una veste rinnovata.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli