Valli

Non solo storia valdese al Centro Culturale di Torre Pellice

A novembre sono ripresi i corsi di formazione sulla storia valdese, corsi gratuiti pensati per i volontari e le guide del sistema museale delle valli Valdesi ma sempre aperti a tutti gli interessati. Quest'annoil fil rouge degli incontri è la Grande Guerra del '15-'18 proprio per ricordare e approfondire la prima guerra mondiale scoppiata giusto cento anni fa nel giugno del 1914, in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando erede al trono d'Austria e Ungheria.

Lo sport a servizio della ricerca contro il cancro

Da Torre Pellice a Torino per solidarietà. Come succede in altri sport anche l’hockey su ghiaccio non vuole essere da meno. Il Valpellice Bodino Engineering che da ormai alcuni anni milita nel massimo campionato di hockey italiano (al suo attivo una finale di campionato persa con l’Asiago e una Coppa Italia vinta proprio a Torino in una due giorni di hockey che è rimasta nel cuore di molti tifosi) ha deciso quest’anno di disputare alcune gare a Torino invece che a Torre Pellice.

Un libro per la Riforma

Il 31 ottobre del 1517, il monaco Martin Lutero affiggeva al portone della chiesa di Wittenberg le famose 95 tesi. Domenica 2 novembre, in occasione della Domenica della Riforma, le chiese valdesi e metodiste celebrano inoltre una serie di culti in collaborazione con le realtà protestanti del territorio. La colletta raccolta dalle diverse comunità verrà devoluta a sostegno della Società Biblica in Italia.

Nel pinerolese un aiuto a chi ne ha bisogno

La Commissione nuove povertà del I distretto della Chiesa valdese opera a Pinerolo, in val Pellice, val Chisone e val Germanasca al fianco delle famiglie più povere, di chi fatica o non arriva a fine mese, non riesce a pagare le bollette, non ha i soldi per fare la spesa, ha difficoltà a far studiare i propri figli o perde la casa perché non riesce a far fronte all'affitto.

Un esempio positivo di assistenza alla persona: l’Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni

«Tutti i posti letto sono occupati», ci confida - con la speranza che questa situazione si protragga nel tempo – Manuela Silvia Rivoria, direttrice dell’Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni. La grande struttura di accoglienza di proprietà del Concistoro della chiesa valdese di Luserna San Giovanni ospita più di cento anziani, compresi fra la struttura vera e propria e i due residence che ospitano persone ancora autosufficienti ma con la sicurezza di avere vicino un’assistenza infermieristica e altri servizi.

Un laboratorio per i giovani

Una piattaforma dimostrativa a uso degli studenti e degli ospiti del centro di soggiorno di Pracatinat costituita da una pala microeolica, un pannello fotovoltaico e un’antenna parabolica per connettività wireless a banda larga, oltre a una stazione di monitoraggio comprensiva di webcam, centralina meteo e apparati WiFi sarà installata a breve sulla copertura del Palazzo Tina Nasi, uno dei due sanatori storici dell'alta val Chisone (l'altro è l'edificio Edoardo Agnelli).

Il riordino degli ospedali pinerolesi: il personale di Torre Pellice

Torniamo sul tema degli ospedali del pinerolese, Torre Pellice, Pinerolo e Pomaretto. Dopo l'aggiornamento sulle prestazioni attualmente erogate, oggi diamo uno sguardo a quali sono state le modifiche agli organici, al personale degli ospedali.

A partire dalla seconda metà del 2013 gli organici sono infatti sensibilmente cambiati. A Torre Pellice il personale degli ambulatori è stato implementato di due infermieri part time dal febbraio 2014 a seguito della soppressione dei reparti di lungodegenza e di riabilitazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli