Valli

Non chiamatela Estate Ragazzi

«Il nostro punto di forza sono stati gli animatori. Abbiamo investito molto sul personale e abbiamo formato espressamente gli operatori per la professione dell'educatore». Alessia Colombari, dipendente Csd – Commissione sinodale per la diaconia, risponde così alla prima domanda su quale sia stato il punto di forza del servizio di ospitalità estiva e attività dei bambini e delle bambine della val Chisone, val Pellice e Pinerolo.

Oltre 40 opere da tutto il mondo al castello di Miradolo

La Fondazione Cosso negli ultimi anni ha ospitato a Miradolo, una piccola frazione del comune di San Secondo di Pinerolo, proprio alle porte della cittadina in Provincia di Torino, una serie di mostre pittoriche di livello nazionale. «L’idea – come ha spiegato Maria Luisa Cosso, presidente della Fondazione – è stata quella di riuscire a portare nel nostro territorio importanti opere d’arte, per poter offrire ai cittadini la possibilità di vedere queste opere che spesso sono custodite in collezione private e quindi difficilmente fuibili».

Usseaux tra i più bei borghi d'Europa, ma pochi lo sanno

Il piccolo comune dell'alta val Chisone, Usseaux, 190 abitanti, ha ricevuto recentemente due importanti riconoscimenti. Il primo non è nuovo per il borgo alpino: si tratta della bandiera arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Il secondo, di più ampia portata, è la medaglia d'argento come comune tra i più belli d'Europa.

Il libro in una mano la spada nell'altra

«Sono appassionato alla figura di Oliver Cromwell dall'età di 14 anni, da quando ho iniziato a interessarmi di Storia e in particolare di Storia inglese» ci racconta ai microfoni di Radio Beckwith Richard Newbury, storico e giornalista inglese legato a doppio filo con la val Pellice. Divide la vita e il lavoro tra Cambridge e Torre Pellice e sua moglie Erica Scroppo, figlia del famoso pittore siciliano e torrese d'adozione, è stata la prima direttrice della radio.

Un giapponese in val Pellice

A Torre Pellice giungono a volte personaggi inconsueti, per turismo, ricerca delle origini, studio; è il caso del giovane professore di francese di Osaka che ha trascorso due mesi fra i luoghi simbolo del mondo valdese.

Lavorare insieme per lavorare meglio

Pochi conoscono che cosa sia il coworking. Si tratta della condivisione dello spazio lavorativo o di progetti e prospettive, per risparmiare e eventualmente far nascere idee nuove. In realtà, non c’è di questo modo di lavorare una definizione precisa, perché «soprattutto in Italia, ne stanno nascendo di diverso tipo», ci racconta il lusernese Ronal Mirabile, grafico e illustratore free lance, che da qualche anno ha avviato un’indagine tra i professionisti di vari settori per capire le reali necessità di uno spazio di lavoro condiviso nel Pinerolese.

Il XV agosto a Cantalupa

Si è svolto a Cantalupa (To) il tradizionale incontro del XV agosto delle chiese valdesi. Il culto è stato curato dalla chiesa valdese di Pinerolo e, dopo il saluto del moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, si tenuto il concerto della cantante Valeria Tron e l'incontro con Giorgio Bouchard e Valdo Spini sui 30 anni delle intese tra Stato e Chiesa Valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli