Valli

Villar Perosa: Resistenza e resilienza al Cinema delle Valli

Torna, dopo la riuscita edizione dello scorso anno, la rassegna Montagna Doc – Storie di resistenza e resilienza al Cinema delle Valli di Villar Perosa. In programma ogni sabato alle 18,30 dal 29 ottobre al 3 dicembre, sei appuntamenti dedicati alla montagna e all’avventura, come luoghi fisici e spirituali. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro a tema con ospiti: registi, giornalisti, esperti e protagonisti dei documentari.

L’agenda degli appuntamenti 1° agosto - 15 agosto

lunedì 1° agosto
Prali (To):
Per la rassegna Pralibro, alle 10,30 passeggiata sul sentiero dei bambini con Paola Cereda e Nicola Nurra, autori di Salva la Terra! Il tardigrado, piccolo supereroe per il pianeta (Feltrinelli). Alle 21 incontro con Paola Cereda, autrice di La figlia del ferro (Perrone editore). 

Alla scoperta di Lidia Poët

La Libera Associazione Valli Chisone e Germanasca, in collaborazione con il Gruppo Teatrale la Cricca, propone alcune iniziative per l’estate fra cui spicca la seconda serie di “4 passi intelligenti”, giunta alla 14ª edizione.

Le prime tredici edizioni hanno avuto come scopo di far conoscere e valorizzare il territorio visitando i suoi luoghi caratteristici nel tradizionale appuntamento del “Dopo Ferragosto” (l’evento è nato nel 2007) con una passeggiata, con annesso il pranzo alpino e non solo.

Stare con il Signore

Egli mi fa riposare in verdeggianti pascoli, mi guida lungo le acque calme. Egli mi ristora l’anima
Salmo 23, 2-3

Gesù dice: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco, ed esse mi seguono; e io do loro la vita eterna, e non periranno mai e nessuno le rapirà dalla mia mano
Giovanni 10, 27-28

Mille Bolle Blu per l’autismo

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu. Una data che vuole incoraggiare ad una maggiore sensibilizzazione rispetto ai disturbi dello spettro autistico e che richiama l’attenzione sui diritti delle persone autistiche e delle loro famiglie. 
Il blu è il colore che è stato scelto per la giornata e per l’autismo.

Il dramma della guerra arriva nel Pinerolese

I primi profughi dall’Ucraina sono arrivati anche nel Pinerolese. 

La situazione di guerra è talmente pesante che le colonne di persone in viaggio per sfuggire ai bombardamenti seguono i percorsi che ormai siamo abituati a conoscere attraverso le notizie quotidiane dal fronte (Polonia in primis e poi anche Romania), ma anche vie più impervie e particolari.

Tags:

Hockey prato: Skf Valchisone campione d’Italia indoor

Un successo che arriva da lontano e ha radici salde nel territorio di appartenenza quello che ha ottenuto l’Skf Valchisone sul campo dei pluricampioni del Bra, che hanno ospitato la final-four di questa edizione del campionato italiano indoor di hockey prato. I ragazzi di Villar Perosa sono campioni d’Italia grazie alle vittorie contro Bonomi in semifinale e contro il Cus Pisa nella finalissima, ottenuta con un perentorio 7-3 ai danni dei toscani che a loro volta avevano eliminato i padroni di casa nell’altra semifinale.

Eletto il nuovo Consiglio metropolitano dell'area torinese

 

Le elezioni per il Consiglio metropolitano – cui hanno partecipato il 65,85% degli amministratori locali dei 312 Comuni, cioè 2529 su 3839 aventi diritto al voto – hanno portato alla composizione di 11 consiglieri della lista di centrosinistra “Città di Città”, 6 consiglieri della lista di centrodestra “Civica per il territorio” e 1 consigliere della lista del movimento 5 Stelle “Obiettivi comuni”.

Ai 18 consiglieri metropolitani si aggiunge il sindaco del capoluogo, Stefano Lo Russo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli