Valli

Valpellice No Slot

Entrate in un bar, in un ristorante, in un edicola, in una tabaccheria. O una ricevitoria o una sala giochi. Guardatevi attorno e fermatevi a osservare i giocatori di slot, o gratta e vinci. Non quelli che ogni tanto tentano la fortuna ma quelli che sistematicamente tutti i giorni o più volte al giorno giocano molto e altrettanto sistematicamente perdono. Alcuni dati (del 2012) fanno riflettere: in Italia la spesa annua procapite per gioco d’azzardo è di 1450 euro. L’Italia è il secondo Stato al mondo per diffusione del gioco d’azzardo.

Un centro polifunzionale a 1732 metri

Un incantevole pianoro lungo tre chilometri e largo alcune centinaia di metri, racchiuso da tre lati da alte pareti di cime che sfiorano i 3000 metri: questa è la Conca del Pra, in alta val Pellice, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi Occidentali. Da secoli qui si è insaturata una comunità variegata che popola la conca in modo particolare nei mesi estivi. Due grandi alpeggi (Partia d’Amunt e d’Aval), un rifugio del Cai dedicato a Willy Jervis, un agriturismo e una locanda, la Ciabota, e ancora una manciata di case private.

Ospedali del pinerolese: a che punto siamo?

A marzo di quest'anno a Bricherasio il Comitato “Salviamo l’ospedale valdese di Torre Pellice” aveva organizzato una serata informativa sulla carenza di servizi all'ospedale di Torre Pellice accusando l'Asl To 3 di non aver rispettato le promesse. I promotori avevano presentato la situazione ed espresso preoccupazione, a tre mesi dal riordino dei piccoli ospedali, così come era stato previsto dalla legge Balduzzi.

Riapre oggi il buco di Viso

E’ una bella giornata di sole ad accompagnare la riapertura del mitico Buco di Viso, dopo la chiusura di questi ultimi mesi per la realizzazione delle opere di ripristino e di messa in sicurezza della galleria, oltre che per la sostituzione della segnaletica escursionistica e il miglioramento della percorribilità dei sentieri.

Eugenio Buttiero rappresenterà il pinerolese nella Città Metropolitana di Torino

Si sono svolte domenica in tutta Italia le elezioni per la formazione delle nuove province e delle nuove città metropolitane. Il diritto di voto era riservato ai consiglieri comunali e ai sindaci di tutti i Comuni, che hanno scelto i propri rappresentanti in seno al nascente consiglio provinciale. La novità è rappresentata dalle 10 città più popolose che non costituiranno più una provincia vera e propria, ma appunto una città metropolitana.

Spazio adolescenti, per far crescere i ragazzi

Nelle valli Pellice e Chisone, da ottobre a maggio, ritorna per il terzo anno consecutivo il progetto degli Spazi adolescenti. Si tratta di due luoghi a Perosa Argentina e Luserna San Giovanni, aperti a ragazzi e ragazze tra i 13 e i 17 anni che abbiamo voglia di trascorrere del tempo insieme, coadiuvati da educatori specializzati e personale formato.

A Villar Perosa per difendere la democrazia in fabbrica

Giovedì 9 ottobre si sono tenute le elezioni dei delegati sindacali alla Tekfor di Villar Perosa. Sono state le prime elezioni a cui è stata negata la partecipazione a una parte sindacale. Da gennaio di quest'anno, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno ratificato il Testo Unico sulla Rappresentanza, e hanno reso pienamente operativi i due accordi del 2011 e 2013 che contemplano nuove regole su rappresentatività e contrattazione di 2° livello.

Da Rodoretto all’Ariston di Sanremo

Fabrizio de Andrè e Mauro Pagani con Creuza de mä nel 1984 alla prima edizione, e poi 99 Posse, Daniele Silvestri, Davide Van de Sfroos, Sud Sound System, Enzo Jannacci e, nel 2004, anche i Lou Dalfin. Questi sono alcuni dei nomi dei vincitori della Targa Tenco, nella sezione Dialetto. Quest’anno fra i 30 finalisti per questo ambito musicale c’è anche Valeria Tron e Joglar con l’album Lève les yeux, direttamente da Rodoretto, alta val Germanasca, con il patois delle valli valdesi.

Dal Mali alle Valli valdesi, in viaggio per ricominciare

Lamin Bah crede in Allah, è nato a Kayes, est del Mali, al confine col Senegal e ha vissuto a Gao, estremo ovest, fino a quando i ribelli islamisti del Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad non hanno portato la guerra (l'avevamo approfondito qui). Così è fuggito. Suo padre è morto e lui ha deciso di andare a cercare lavoro all'estero per mantenere la madre e le sorelle rimaste a casa. Era l'aprile del 2012.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli