Valli

A Coazze fra Mattarella e Isaia

Sono 98 le persone che riposano nell’Ossario di Forno di Coazze, in val Sangone, piccola valle pizzicata fra la val Chisone e la val Susa. Qui la scorsa settimana, sabato 31 ottobre è arrivato Sergio Mattarella, in occasione dei 70 anni dall’inaugurazione del monumento che oggi è riconosciuto dallo Stato come Cimitero di Guerra (e che fu inaugurato il 4 novembre del ‘45).

Don Mario Polastro, fra ecumenismo e solidarietà concreta con le persone

Nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 settembre è mancato a Pinerolo, all’età di 76 anni, don Mario Polastro, parroco della parrocchia Cuore immacolato di Maria (S. Lazzaro), animatore ecumenico e in particolare dei gruppi di coppie interconfessionali. Prima di iniziare nel 1969 il lungo ministerio a San Lazzaro, aveva servito anche la parrocchia di S. Martino a Torre Pellice. I funerali questo pomeriggio nella sua parrocchia.

I molti modi per dire valdese

Un notevole gradimento ha riscosso, nei partecipanti, il LV Convegno storico organizzato a Torre Pellice dalla Società di studi valdesi nei giorni 4-6 settembre scorsi e dedicato al tema «Valdesi – Vaudes – Valdenses – Vaudois. Identità valdesi tra passato e presente. I molti modi in cui sono stati definiti i valdesi nel corso del tempo sono indice di una sensibilità che vedeva in loro aspetti e identità diverse, con il loro favore o meno. Di questo complesso e denso programma di studi parliamo con Susanna Peyronel, presidente della Società.

A vent’anni sul Cervino

La conquista del Cervino, da parte di una cordata di 7 persone, fra cui tre guide, fu realizzata da Edward Whymper 150 anni fa, il 14 luglio 1865. Nella discesa si verificò anche una delle prime grandi tragedie alpinistiche, con la morte di 4 componenti e infinite polemiche sulle responsabilità. In competizione con gli inglesi vi erano le guide di Valtournanche e il neonato Club Alpino Italiano che con Jean-Antoine Carrel salirono sulla cima tre giorni dopo.

Settimana dell’evangelizzazione: nuovo sito della chiesa valdese di Pinerolo

La Chiesa valdese di Pinerolo ha avviato una serie di iniziative per presentarsi a chi non conosce fede, storia e cultura protestante, con un nuovo sito dai contenuti più articolati e una serie di iniziative di sensibilizzazione, tra cui il tempio aperto e l’animazione finanziaria che si aggiungono alle consuete attività quali incontri e seminari.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli