Italia

«Una negra non può diventare avvocato»

«Non si è mai vista una negra che prende 10 in Diritto»: è una delle tante frasi di disprezzo scritte in sei lettere anonime (quattro scritte al computer e due a mano) indirizzate ad una ragazzina di 14 anni di origine senegalese che studia in un istituto tecnico di Pisa. Il padre, in Italia da 15 anni, ha denunciato i fatti ai carabinieri. La ragazza, considerata dagli insegnanti una delle migliori della classe, vorrebbe studiare giurisprudenza. «Hanno anche scritto che non esiste che una negra possa diventare avvocato», ha raccontato la ragazzina.

Pinerolese, dopo la grandinata la conta dei danni

Il Pinerolese, il Canavese e il Rivarolese sono state le tre aree più colpite dal ciclone Ferox che ha raggiunto le campagne con violenti temporali, vento forte e grandine, con danni a frutta e verdura, ma anche alle coltivazioni di grano e orzo. Una grandinata di circa un'ora che ha depositato circa venti centimetri di chicchi al suolo, alcuni dei quali avevano un diametro anche di 6-7 centimetri.

Le “nostre” 95 tesi

(Desideriamo essere portatori, dentro il dinamismo della storia, di un’etica di libertà e di responsabilità biblicamente fondata. Partecipando, in prima persona, alla costruzione del «bene della città» (Geremia 29,7),  come concreta espressione della fede in Cristo che Dio ha suscitato nella nostra vita.

(Dalla Premessa alle 95 tesi del «Circolo Riforma»)

Premessa

95 tesi per dire oggi la fede

Novantacinque tesi per dire la nostra fede oggi: come Lutero in quel fatidico 31 ottobre 1517, di cui si avvicina il quinto centenario, il «Circolo Riforma» della Chiesa valdese di Milano, in dialogo con l’intera comunità, ha voluto scrivere le «sue» 95 tesi su diversi argomenti: dalla comprensione della grazia all’evangelizzazione, all’ambiente, al cibo (tema dell’Expo universale appena aperta a Milano), alla giustizia, al dialogo interreligioso, al rapporto tra fede e scienza, alle arti.

Passione e intelligenza

Giovedì 14 maggio è morto Nicola D'Ippolito, mentre guidava il corteo della Veglia ecumenica per il superamento dell'omofobia e della transfobia. Avevamo avuto un forte momento di preghiera e di spiritualità ecumenica, grazie anche alla predicazione della candidata al ministero pastorale Eleonora Natoli sul versetto 14 del salmo 139: «Io ti celebrerò perché sono stato fatto in modo stupendo».

Tags:

Veglie di preghiera in memoria delle vittime dell’omotransfobia in tutta Italia

Il 17 maggio si celebra a livello internazionale la giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Nei giorni precedenti e successivi a questa data le chiese battiste, metodiste e valdesi (bmv) e alcune parrocchie cattoliche celebreranno veglie e culti domenicali in memoria delle vittime dell’omotransfobia. Ne parliamo con Letizia Tomassone, pastora valdese a Firenze e coordinatrice della Commissione “fede e omosessualità” delle chiese bmv.

Da dove nasce l’impegno delle chiese bmv contro l’omofobia?

L’intercultura torna al Ministero dell’Istruzione

La Commissione è presieduta dallo storico Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le Scienze religiose di Bologna Giovanni XXIII, e raccoglie esperti di diverso orientamento culturale e religioso: tra gli altri, Ada Treves di “Pagine ebraiche”, Marinella Perroni, tra le fondatrici del Coordinamento delle teologhe italiane, e Rosanna Ciappa, storica e membro della Tavola valdese.

Dialogo cristiano-ebraico. A Venezia la conferenza delle chiese luterane europee

Si terrà a Venezia dal 14 al 17 maggio la Conferenza della Commissione europea luterana per la chiesa e l’ebraismo (Lekkj). Il tema di quest’anno: “La raffigurazione dell’ebraismo nell’educazione ecclesiastica”. Sono previsti partecipanti da 7 paesi europei: pastori luterani, rabbini e laici da Germania, Italia, Svezia, Romania, Austria, Finlandia, Slovacchia. «Ancora oggi c`è ignoranza e pregiudizio nei confronti dell’ebraismo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia