Italia

Omofobia. Per il 17 maggio in programma numerose veglie in ricordo delle vittime

Anche quest'anno in tutta Italia saranno diverse decine gli appuntamenti di preghiera in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia. Intorno al 17 maggio - data della ricorrenza dedicata alle vittime di omofobia e transfobia - da Nord a Sud della penisola, in chiese cattoliche e evangeliche di varie denominazioni, avranno luogo numerose veglie ecumeniche o culti appositamente dedicati. Il versetto biblico scelto per la IX edizione dell'iniziativa è «Io ti celebrerò, perché sono stato fatto in modo meraviglioso» (Salmo 139:14).

Islam in Italia, il dialogo per il futuro

“I musulmani in Europa tra jihadismo e islamofobia. La sfida dell'integrazione” è il titolo dei due incontri del programma «Il minareto tra i campanili» tenuti da Mostafa El Ayoubi, caporedattore della rivista Confronti, in Sicilia, il 5 e 6 maggio scorsi, a Pachino, presso il Centro sociale ecumenico valdese, e a Scicli, presso la Casa delle Culture – Mediterranean Hope. Parlare di dialogo in tensione tra i due fenomeni opposti, l'islamofobia e lo jihadismo, è oggi ancor più urgente, lo abbiamo chiesto a El Ayoubi.

Riuscire sempre a vedere il bene

Il 9 maggio 1978 il corpo del politico Aldo Moro fu ritrovato nel portabagagli di un’automobile, in via Caetani (Roma), vicino la sede della Democrazia Cristiana. Con una telefonata, alcuni membri delle Brigate Rosse annunciarono alla segreteria della DC che il corpo senza vita dello statista si trovava in una Renault 4.

Dalla muratura alla teologia

Heiner Bludau, pastore a Torino, è da un anno il nuovo Decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). 59 anni, nato in Iraq (dove il padre lavorava come ingegnere) e cresciuto in Baviera, ha lavorato per molti anni nella Germania dell’Est, giungendo al ministero pastorale attraverso un interessante percorso, che Riforma gli ha chiesto di raccontare.

Come è maturata la sua vocazione pastorale?

L'immaginario nelle fedi monoteistiche

Si tiene nei giorni di sabato 23 e domenica 24 maggio, al teatro Menotti di Milano (v. C. Menotti 11) un convegno organizzato dalla Scuola internazionale di specializzazione con la procedura immaginativa (Sispi) sul tema «Spiritualità e psicoterapia: l’immaginario nelle fedi monoteistiche». L’iniziativa si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, neuropsichiatri dell’infanzia, operatori sociali e sanitari, ma anche studenti, educatori e religiosi. Fra i relatori Alberto Passerini, p.

Le religioni come sistemi educativi

Roma (NEV/Riforma.it), 12 maggio 2015 – Si è tenuto ieri a Roma, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, il convegno dal titolo “Europa e cultura europea: le religioni come sistemi educativi”, lancio di un progetto promosso dall’Istituto di psicologia interculturale Onlus e sostenuto dal master in Religioni e Mediazione culturale de la Sapienza - Università di Roma, dall’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e dalla Comunità ebraica di Roma e dal centro culturale il Pitigliani.

Un Festival delle religioni a Firenze

Si è aperto oggi a Firenze il Festival delle Religioni, che proseguirà con una densa tre giorni di incontri, dibattiti, incontri, da venerdì 15 a domenica 17 maggio.

La manifestazione è stata ideata dall'associazione laica Luogo d'incontro, nata dal desiderio di alcuni giovani fiorentini di dare alla città di Firenze un contributo nel segno della cultura, diventato un vero e proprio crocevia di pensieri.

Fatto in modo stupendo

Come ogni anno, il 17 maggio si celebra, a livello internazionale, la giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. «Le nostre chiese sono chiamate a mantenere alta l'attenzione contro ogni atto di discriminazione», si legge nell’ultima circolare della Tavola valdese. E «dal momento che quest'anno il 17 maggio cade di domenica, si invitano le chiese a dedicare il culto a questo tema e di non limitarsi a organizzare solo una veglia».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia