Italia

Napoli. La chiesa luterana in via Carlo Poerio celebra i suoi 150 anni

Da giovedì 28 a domenica 31 maggio la comunità luterana di Napoli celebrerà il 150° anniversario della propria chiesa in via Carlo Poerio 5, nel cuore della città partenopea.

Le celebrazioni avranno inizio alle ore 18 di oggi, con un culto solenne presieduto dalla pastora Kirsten Thiele.

Uno dei momenti più importanti avverrà venerdì 29 maggio alle ore 12, presso la Cassa Armonica nella Villa Comunale di Napoli, quando sarà messo a dimora un «albero di Lutero».

Alessandra Trotta: la vocazione alla testimonianza delle chiese metodiste

Sono circa un centinaio i pastori, i diaconi e i rappresentanti delle chiese locali che si ritroveranno dal 29 al 31 maggio prossimo presso il centro Ecumene di Velletri (Roma) per partecipare all'annuale Consultazione delle chiese metodiste italiane. Convocata dal Comitato permanente dell'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi), la Consultazione è un'assemblea non deliberativa che si caratterizza come momento di incontro, di dibattito e di scambio di esperienze di una delle componenti storiche del protestantesimo italiano.

Fare impresa contro la mafia

La legge n. 109/96 prevede che i beni confiscati alle mafie siano affidati a soggetti in grado di restituirli alla cittadinanza attraverso servizi, attività di promozione sociale ma anche attraverso il lavoro. In molti casi, infatti, non si tratta soltanto di beni immobili, ma anche di aziende avviate, che si traducono direttamente in occupazione per le persone. La gestione di questi beni implica la lotta a un’infiltrazione mafiosa di ritorno, è complessa e spesso frustrante, e si scontra con paradossi burocratici e culturali che ne rallentano l'efficacia.

La caserma, la prigione e la chiesa

Omar Venturelli Leonelli è stato uno dei sacerdoti cattolici che durante la seconda metà degli anni Sessanta in Cile guidò i contadini mapuches nell'occupazione delle terre regalate dal governo liberista e filo-liberista ai coloni occidentali. Il suo impegno gli costò la sospensione a divinis da parte del vescovo Bernardino Piñera. Dismesso l'abito talare e divenuto professore all’Università Cattolica di Temuco si sposò con Fresia Cea Villalobos. Nel 1971 nacque la figlia Maria Paz Venturelli Cea che oggi vive a Bologna.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia