Italia

XXXV Kirchentag. Partire dalle radici per guardare al domani

La cultura al Kirchentag e l'attesa per il 2017 con i festeggiamenti per i 500 anni della Riforma. Di questo abbiamo ragionato insieme a Davide Rosso, direttore del Centro Culturale Valdese, che ci ha raccontato la prospettiva degli itinerari storici legati alla Riforma. «Abbiamo messo in piedi un progetto europeo insieme alle chiese tedesche – dice Davide Rosso - che ha superato il primo step all'Unione Europea».

Guarda il video

Mediterranean Hope. La speranza di Amaniel

12 anni. Eritreo. Non accompagnato. Amaniel* non ride. Ha degli occhi grandi, profondi, tanto scuri, quanto tristi. I capelli rapati a zero lo fanno sembrare ancora più piccolo. Una settimana fa è arrivato alla «Casa delle culture» di Scicli (Rg), la struttura aperta a dicembre dell'anno scorso nel quadro del progetto «Mediterranean Hope» della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), a cui la Prefettura di Ragusa affida migranti sbarcati a Pozzallo e che siano particolarmente vulnerabili. E Amaniel è vulnerabile. È solo. Non ha nessuno.

In diretta televisiva la visita di papa Francesco al tempio valdese di Torino

Sarà trasmessa in diretta su Raiuno, dalle 8,55 alle 10, la visita di papa Francesco al tempio valdese di Torino in corso Vittorio Emanuele, il prossimo 22 giugno. «E’ significativo che avvenga un incontro di carattere ufficiale e in una chiesa valdese. Nel passato – ha commentato il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini all’Agenzia Nev – ci sono già stati incontri, da papa Paolo VI in poi, ma si è sempre trattato di incontri in Vaticano o a Castel Gandolfo e in ambito di incontri ecumenici ampi.

Confronti. Nasce il centro studi su religioni e migrazioni

«Il Centro Studi Confronti e Migrazioni vuole essere un luogo di ricerca scientifica sul fenomeno migratorio a partire dal fattore religioso. Il Centro studi ha tre punti fermi: si compone di giovani ricercatori, mette insieme diverse discipline scientifiche e costruisce una rete internazionale tra dipartimenti universitari». Queste le parole con cui il direttore di Confronti, Claudio Paravati, ha descritto il Centro Studi Confronti e Migrazioni (Cscm), nato il 26 maggio scorso nella sede della rivista interreligiosa.

Gli spazi inutilizzati non sono abbandonati, sono solo indecisi

Per raccontare una storia una delle prime cose da fare è identificare i protagonisti. In questa ce ne sono due: gli spazi urbani disabitati e in rovina di Forlì, e un gruppo di giovani, tra cui architetti, designer, persone che si occupano di formazione e marketing, uniti dall'amore per il proprio territorio. Questi due elementi si sono incontrati in un progetto che può essere definito di ripensamento, ricollocazione, ridefinizione di alcuni luoghi abbandonati.

Tutti i numeri della violenza contro le donne

Numeri che parlano da soli e che continuano a stupirci: il 31,5% delle donne in Italia nella loro vita ha subito o violenza fisica e/o sessuale, vale a dire 6milioni e 788mila donne. Lo stesso dato del 2006.

E’ il primo dato assoluto che emerge dalla nuova ricerca, molto attesa, dell'Istat sulla violenza sulle donne. E’ un dato assoluto che però va ragionato sulle molte altre novità che la ricerca, svolta tra novembre e dicembre 2014, evidenzia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia