Italia

“Dialogo, nutrimento delle coscienze”: la letteratura religiosa rilegge il tema di Expo in chiave spirituale

 Anche quest’anno la Claudiana e la Chiesa valdese partecipano a Sublimar, festival internazionale di letteratura religiosa e spirituale, che si tiene a Milano, al Museo diocesano (Corso di Porta Ticinese 95), domenica 7 giugno a partire dalle 9,30.

Per questa seconda edizione, che si svolge all’interno del palinsesto di “Expo in città”, il riferimento quasi obbligato è a Expo 2015, fin dal titolo «Dialogo, nutrimento delle coscienze. La nuova frontiera del dialogo interreligioso - i libri pane dell’anima, nutrimento delle coscienze».

In marcia contro lo scandalo del coltan

John Mpaliza è un ingegnere informatico di 45 anni, nato nella Repubblica Democratica del Congo, che da 21 anni vive in Italia. A partire dal 2013 ha lasciato il lavoro ed è diventato “Peace walking man”, un camminatore per la pace. La sua attività quotidiana lo ha messo di fronte alle grandi contraddizioni di questa epoca: gli strumenti tecnologici che lui e tutti noi maneggiamo hanno come componente fondamentale il coltan, minerale composto da una miscela complessa di columbite e tantalite.

Accogliere i migranti, una vocazione a portata di mano

(Riforma/Nev) Va consolidandosi il lavoro d’accoglienza dei migranti della Casa delle culture di Scicli (Rg), all’interno del progetto Mediterranean Hope (Mh) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). La Diaconia valdese - Commissione sinodale per la diaconia (Csd) è impegnata su tutto il territorio nazionale con progetti d’accoglienza, e sta preparando un Vademecum che aiuti le chiese interessate ad avviare interventi d’accoglienza per i migranti.

È mancato Giuseppe Barbanotti

“Simone, che cosa è la gloria di Dio?”. La domanda, fulminante, arrivò mentre lui ed io stavamo scaricando la spesa. Sessanta ragazzi, suppergiù, la media dei partecipanti a ciascuno dei sei campi estivi di Pravernara. Balbettai qualcosa, in cambio ricevetti un libro di Vittorio Subilia, La giustificazione per fede. Avevo manco diciott’anni.

“Donne e religioni: sottomissione o libero arbitrio?”

“Sottomissione o libero arbitrio? – La condizione femminile come indicatore di progresso e crescita culturale e sociale” è il titolo del quinto incontro inserito nel progetto dedicato a “Donne e religioni – dialogo e confronto tra scienza, teologia e istituzioni”, iniziativa promossa dall’Associazione culturale Sound’s good e dalla rivista di dialogo interreligioso Confronti. La due giorni di dibattiti è stata inaugurata stamane e proseguirà anche domani (5 giugno) presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio, in Via del Seminario, 76.

Il rispetto passa dal riconoscimento

Il 4 giugno sarà inaugurato a Roma il Portale Nazionale contro le discriminazioni LGBT nell’ambito della strategia nazionale portata avanti dal Dipartimento Pari Opportunità e dall’Unar in collaborazione con il Comune di Torino e la Rete Ready: «è il momento finale di una strategia che è stata portata avanti negli ultimi due anni, ed è un passo importante – dice Flavio Romani, presidente di Arcigay – dovrebbe essere un ponte istituzionale per parlare di diri

Il caso ISBN e l’etica del buttarla in caciara

Non sempre sui social network si capisce che cosa stia succedendo, di cosa si stia parlando. A volte si trovano degli hashtag sibillini e può essere necessario fare una ricerca online per capire di che si tratta — come nel caso di #occuPAY, gioco di parole tra “occupare” e “pagare”, con riferimento ai movimenti tipo Occupy Wall Street.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia