Italia

La Chiesa evangelica ispano-americana di Genova festeggia con il moderatore

Il 22 maggio è il “compleanno” della Chiesa evangelica ispano-americana di Genova (Iglesia Evangélica Hispano-Americana – IEHA): una comunità giovane, che forse proprio per questo tiene a festeggiare il compimento di ogni anno di vita, contrariamente a quanto fa di solito chi è un po’ più anziano, come osserva umoristicamente la pastora della comunità, Giovanna Vernarecci.

Un paese in difesa dei migranti

Vaglielo a spiegare a Matteo Salvini che in un paese del profondo Nord, che viene chiamato anche "il balcone delle Alpi", i migranti non li vogliono cacciare ma anzi gli abitanti cercano di evitarne l'espulsione. Pettinengo, una comunità di 1500 anime nel Biellese si sta muovendo perché 16 giovani migranti provenienti dal Mali - che da un anno sono ospiti dell'associazione Pacefuturo Onlus - non diventino clandestini.

Religioni a scuola: sarà «ora»?

Si è tenuta il 12 maggio a Roma presso il Salone dei Ministeri del Palazzo dell’Istruzione (Miur) la prima riunione, quella d’insediamento, della «Commissione sul pluralismo, la libertà e lo studio delle Scienze religiose nella scuola» (Coples), nominata per decreto dipartimentale lo scorso 23 aprile. 

Stage di formazione sulla gestione dei conflitti

Da oggi pomeriggio fino a domenica 24 maggio si terrà presso il Centro evangelico battista di Rocca di Papa (via Vecchia di Velletri 26) lo stage di formazione, a cura del Movimento femminile evangelico battista (Mfeb), sul tema «Beate le donne che litigano (bene) perché faranno la pace». Abbiamo rivolto alcune domande alla pastora Cristina Arcidiacono, segretaria del Dipartimento di teologia dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), e coordinatrice del gruppo che ha preparato lo stage.

Franca Biondelli: religioni, pratiche, diritti e punti di incontro per superare le discriminazioni

Il 18 e 19 maggio ad Assisi si è tenuto il terzo appuntamento del Tavolo interreligioso. Due giorni dedicati al dialogo, all’integrazione con i rappresentanti delle religioni presenti in Italia e gli esperti dell’Unar (vedi la notizia su Riforma.it). Abbiamo intervistato Franca Biondelli, sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali con delega all’integrazione e che presiede e coordina i lavori del Tavolo interreligioso.

Tavolo Asilo. Preoccupazione per il decreto legislativo sull’accoglienza

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il decreto legislativo di recepimento delle direttive europee sull’accoglienza e le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Il Tavolo Asilo, del quale fanno parte, oltre alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), anche Acli, Arci, Asgi, Caritas italiana, Centro Astalli, Comunità di S.

Più luci che ombre per la Claudiana al Salone

La presenza dell’editrice Claudiana al Salone del libro di Torino (14-18 maggio) coincideva con il 160° anno di attività. Ne parliamo con il direttore Manuel Kromer.

Quale bilancio trae la Claudiana da questa edizione del Salone: libri venduti, contatti con altri editori...?

Laicità come diritto di cittadinanza nella scuola

L’Associazione 31 ottobre per una scuola laica e pluralista organizza sabato 23 maggio a Torino, al Liceo Albert Einstein, il convegno nazionale annuale. Il titolo di quest’anno sarà «Laicità come diritto di cittadinanza nella scuola» e l'intenzione è di andare oltre al ragionamento sull'ora di attività alternativa alla religione cattolica nella scuola.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia