Italia

Prudenza e discepolato

Giornata di festa, il 25 aprile a Rocca di Papa (Roma), per la riapertura del Centro evangelico battista, chiuso da alcuni anni per la necessità di effettuare urgenti lavori di adeguamento e ristrutturazione. Oltre quattrocento persone, provenienti soprattutto dalle chiese battiste di Roma e del centro e sud Italia, hanno partecipato al culto di inaugurazione, con l’animazione del Ministero musicale dell’Unione battista (Ucebi) e del gruppo musicale della chiesa battista di Roma-Trastevere.

16.400 scelte per l’otto per mille battista

Nel 2013, per la prima volta, l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) ha partecipato alla scelta della destinazione dell’otto per mille. Lo scorso 21 aprile l’Agenzia delle Entrate ha comunicato i primi dati: nella dichiarazione dei redditi presentata quell’anno (relativa all’anno di imposta 2012) risultano a favore dell’Ucebi 16.399 scelte, pari allo 0,09% su un totale di 18.815.310 scelte valide.

Manca lo spessore del corpo

Da secoli ci si interroga sull’autenticità della Sindone (in ostensione, proprio in questi giorni a Torino). La stessa Chiesa cattolica non si pronuncia in merito e ne parla come di una reliquia o, meglio, di un’icona. Del resto, il valore di questo eventuale reperto è storico e archeologico e non certo devozionale: un cristiano, per credere, non ha bisogno di queste conferme, visto che di Dio ha la Parola stessa. Ma questo non toglie che accertare la sua autenticità sia importante come, in fondo, lo sono tutti i reperti dell’archeologia biblica.

25 aprile: il ruolo delle staffette partigiane

Nell’ambito dei festeggiamenti di valle per il 25 aprile a Luserna San Giovanni sono state presentate le tesi di laurea di Debora Michelin Salomon sul ruolo delle  staffette partigiane e Rosaria Popolo sul giornale partigiano «Il Pioniere».

Un numeroso pubblico ha ascoltato con molta attenzione e partecipazione alle esposizioni che non hanno tralasciato nessun particolare della ricerca approfondita e appassionata fatta durante il lavoro.

Non ci si sposa per divorziare, ma per essere felici

La Camera ha approvato in via definitiva, con 398 sì, 28 no e 6 astenuti, la riforma delle norme sul divorzio che modifica la legge n. 898 del 1970: il testo era in discussione in Parlamento da più di dieci anni. La riforma riduce il tempo di attesa tra separazione e divorzio da tre a un anno; fino a sei mesi se il divorzio tra i coniugi è consensuale. “Un attacco alla famiglia” secondo il mondo cattolico, molto critico per la superficialità con cui si affronterebbe la separazione.

Luterani. Verso il Sinodo della chiesa evangelica luterana in Italia

Si apre il prossimo 30 aprile a Roma, la IV seduta dell'XI Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). Fino a domenica 3 maggio, presso Villa Aurelia in via Leone XIII 459, una cinquantina tra pastori e delegati delle chiese - in rappresentanza di 7000 membri suddivisi in 20 comunità in tutta la penisola – saranno chiamati a valutare l'operato del Concistoro, l'organo esecutivo della Celi, e a indicare le priorità per l'anno a venire.

Il mausoleo dello scandalo

Finalmente qualcosa torna a muoversi nell’inopinata vicenda del mausoleo che l’amministrazione del Comune laziale di Affile ha eretto nel 2012 e intitolato  al gerarca fascista Rodolfo Graziani che in questo paese è sepolto. Il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti ha concesso infatti quindici giorni al Comune per annullare la delibera di intitolazione del "piccolo museo del soldato" al generale Graziani, pena la revoca del finanziamento regionale concesso e non ancora erogato.

Le chiese protestanti di Catania in solidarietà con i migranti

Sindacati, partiti politici e associazioni culturali, ma anche migranti e semplici cittadini hanno partecipato alla manifestazione Basta morti nel Canale di Sicilia che si è tenuta ieri a Catania. Tra gli aderenti anche la chiesa valdese e la chiesa battista della città e l'associazione delle chiese battiste di Calabria e Sicilia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia