Esteri

Bombardato capo profughi in Yemen

Almeno 45 le vittime nel campo profughi di Mazraq nel nord dello Yemen, secondo fonti dei ribelli sciiti, mentre l'Unhcr parla di una ventina di morti. Secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni l’operazione militare, condotta dalle forze della coalizione guidata dall’Arabia Saudita, aveva come obiettivo una base militare controllata da milizie sciite houthi.

India, fermare violenze sui cristiani nei giorni di Pasqua

Celebrare in comunione la settimana santa in un clima di sicurezza e di pace. E’ quanto chiedono i cristiani in India, una piccola minoranza (circa il 2%) nell’immensa penisola che conta oltre un miliardo e duecento milioni di abitanti. Rappresentano una delle tante realtà cristiane nel mondo che stanno patendo persecuzioni e atti discriminatori, che vanno ad acuirsi nei giorni in cui si celebrano la passione e la resurrezione di Cristo.

Bruxelles. Approvata la roadmap di lavoro della Kek per il triennio 2015-2018

Il Comitato direttivo (Cd) della Conferenza delle chiese europee (Kek) si è riunito a Bruxelles il 24 e 25 marzo scorso per programmare il lavoro della Kek per i prossimi tre anni. In vista della riunione, è stato preparato un documento di lavoro particolareggiato per facilitare la discussione del Cd sulle aree programmatiche, sui meccanismi di lavoro e altro ancora.

Germania: Padre Nostro più conosciuto dell’inno nazionale

Su richiesta della rivista della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), "Chrismon", un istituto di sondaggio ha cercato di sapere quali siano i testi che i tedeschi conoscono a memoria. Ne risulta che l’inno "Tu, anima mia, loda il Signore" è più conosciuto dell’Internazionale, così come il primo dei Dieci Comandamenti è più conosciuto del primo articolo della Costituzione.

Il sondaggio ha pure rivelato che in Germania ci sono più persone che conoscono a memoria il Padre Nostro che persone che conoscono l’inno nazionale.

Disastro Germanwings

Il Consiglio metodista mondiale ha espresso il suo profondo cordoglio e la preghiera alle famiglie delle vittime dell’incidente del volo Germanwings 9525 che, partito da Barcellona e diretto a Düsseldorf il 24 marzo scorso, si è schiantato sulle Alpi francesi. Il vescovo Ivan Abrahams, segretario generale del Cmm, ha detto: «La famiglia metodista-wesleyana di tutto il mondo è scioccata e rattristata per la perdita di vite umane a seguito di questa tragedia insensata.

Da Torino un hashtag per il Bardo

L’idea è stata, nel fine settimana appena passato, del museo dell’Automobile di Torino, città che con Tunisi è fra quelle che ha condiviso il dolore per l’attentato del 18 marzo scorso al museo del Bardo con il suo corollario di 25 morti e 42 feriti.

Nigeria. A rischio la lunga tradizione di convivenza tra le diverse comunità di fede

Una delegazione ufficiale della Federazione luterana mondiale (Flm) ha compiuto una visita di solidarietà alle chiese membro in Nigeria dal 9 al 13 marzo scorso. «La nostra solidarietà con le persone e le chiese in Nigeria non poteva più essere espressa solo attraverso telefonate ed e-mail. La Flm aveva bisogno di essere lì sul posto, e di incontrare i responsabili della chiesa per dimostrare che effettivamente siamo in comunione con loro», ha detto il rev. Martin Junge, segretario generale della Flm.

Le chiese rinnovano il proprio impegno nel processo di pace in Sud Sudan

Il 25 marzo presso la sede del Consiglio ecumenico delle chiese a Ginevra, Svizzera, Ellen Margrethe Løj, rappresentante speciale e capo della Missione delle Nazioni Unite in Sud Sudan, ha incontrato il rev. dr Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). Al centro dell’incontro: il processo di pace in Sud Sudan e gli sforzi compiuti dalle chiese per la riconciliazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri