Esteri

Siria dimenticata

Matthieu Rey, storico arabista, professore associato alla cattedra di storia contemporanea del mondo arabo del Collège de France, torna sulla situazione della Siria, in guerra da quasi quattro anni

Che bilancio possiamo stilare, a quasi quattro anni dalla sollevazione contro il regime di Bashar al-Assad?

Ginevra. Incontro su cambiamento climatico e diritti umani presso le Nazioni Unite

Il 6 marzo scorso, nell’ambito della 28a sessione del Consiglio dei diritti umani, si è svolto un incontro sul cambiamento climatico e i diritti umani presso le Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera, che si è aperto con un video messaggio del segretario generale delle NU, Ban Ki-moon.

All’incontro ha partecipato anche il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) rev. Dr Olav Fykse Tveit.

Bruxelles in piazza per la pace e la libertà

Per dire no alla “strategia del terrore” scatenata in Europa dagli atti terroristici di Parigi e Copenaghen e dall’attacco sventato in Belgio, i leader religiosi scenderanno domenica 15 marzo per le strade di Bruxelles dando vita a una marcia nazionale con lo slogan “Together in Peace - Liberté et Respect”.

Francia: appello dei leader religiosi sulla legge sull’eutanasia

La legge sull’eutanasia divide la Francia. E non solo nel Parlamento. L’opinione pubblica segue con interesse e trepidazione l’acceso dibattito sul fine vita, che vede affrontarsi favorevoli e contrari all’eutanasia. La proposta di legge sulla possibilità di “sedazione profonda e continua” dei malati terminali presentata da Partito socialista e dai neogollisti dell‘Ump, divide i parlamentari francesi, incluso nelle due famiglie politiche che l’hanno presentata.

Giornali cattolici uniti contro la pena di morte

Quattro pubblicazioni cattoliche americane hanno diffuso in maniera congiunta un editoriale che chiede di mettere fine alla pena di morte nel paese, alla vigilia della procedura legale che la Corte suprema sta per approntare per impedire le esecuzioni mediante iniezione letale. Nel corso del 2014 molte sentenze di pena di morte “problematiche” hanno appesantito le notizie di cronaca.

Ogni 3 ore e 58 minuti nasce una nuova chiesa avventista nel mondo

Le chiese avventiste nascono in tutto il mondo al ritmo più veloce in 152 anni di storia della denominazione, con un nuovo edificio aperto ogni 3 ore e 58 minuti, secondo i dati da poco diffusi dalla denominazione. L’anno scorso si è toccato il record di 2.446 nuove chiese, con un aumento riscontrato anche nella crescita numerica dei membri, giunti a sfiorare i 18,5 milioni nel mondo (dati: Ufficio Archivi, statistiche e ricerca della chiesa mondiale).

Bangladesh, centinaia di cristiani in piazza contro lo Stato islamico

Circa 500 cristiani, inclusi suore e sacerdoti cattolici, e alcuni musulmani hanno partecipato a una marcia pacifica a Dhaka, contro gli omicidi compiuti in questi mesi dai militanti dello Stato islamico. La manifestazione si è svolta il 7 marzo scorso davanti al National Press Club della capitale ed è stata organizzata dalla Bangladesh Christian Association Bca).

Interferenze (letterarie) non richieste

Il prestigioso Israel Prize per la letteratura quest’anno non verrà assegnato. A dichiararlo Jonathan Moses, dell’avvocatura di Stato, a margine dell’audizione tenutasi presso l’Alta Corte di Giustizia di Israele e legata alla petizione presentata da diversi artisti israeliani in cui si chiedeva la sospensione per quest’anno dell’assegnazione del premio. Motivo, l’intervento del primo ministro Benjamin Netanyahu sulla composizione della giuria dell’Israel Prize e le conseguenti dimissioni di di cinque membri della stessa.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri