Esteri

La prima volta del Gay Pride a Tunisi

La settimana scorsa gli occhi dei mezzi di comunicazione di mezzo mondo erano puntati su Tunisi, pronta ad accogliere migliaia di delegati per il Forum Sociale Mondiale, appuntamento ricco di significati a pochissimi giorni dal tragico attentato del museo del Bardo che ha tentato di delegittimare il faticoso percorso democratico nel paese africano.

Salvaguardare i diritti umani delle popolazioni in Birmania e Nepal

Da diversi anni la salvaguardia dei diritti umani dei gruppi svantaggiati in Birmania e in Nepal è una priorità della Federazione luterana mondiale (Flm). Per questo, la Flm ha presentato al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni unite (Unhrc) due relazioni sulla situazione dei diritti umani nei due paesi, che contribuiscono al processo della Revisione periodica universale (Upr), un meccanismo del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni unite (Unhrc) volto ad esaminare la situazione dei diritti umani in ciascuno dei 193 stati membri delle Nazioni unite.

La fede non sia zona franca dell’intolleranza

Il governatore Mike Pence ha firmato il Religious Freedom Restoration Act — Legge per il ripristino della libertà religiosa — per lo stato USA dell’Indiana. Si tratta della “legge attuativa” a livello statale dell’omonima legge federale, promulgata dal presidente Bill Clinton negli anni 90, tra gli atti di cui l’ex inquilino della Casa Bianca si vanta maggiormente ancora oggi.

Una presenza di solidarietà alle comunità vulnerabili

Da 13 anni nei difficili territori di Israele e Palestina, i volontari del Programma di accompagnamento ecumenico in Palestina e Israele (Eappi), sono una presenza apprezzata. La loro unica arma è una penna o una fotocamera: fanno analisi e resoconti di quanto vedono e ascoltano.

In Nigeria il voto dice cambiamento

La Nigeria, colosso da 177 milioni di abitanti, ha un nuovo presidente. Che in realtà è un cavallo di ritorno. Si perché Muhammadu Buhari, 72 anni, musulmano, ex generale dell’esercito, è stato alla guida del paese fra il 1983 e il 1985, dopo un colpo di stato che aveva destituito Shehu Shagari, che era stato il primo presidente non militare dopo lunghe dittature. I nigeriani si affidano quindi ad un uomo forte abituato alle vie spicce nell’eterna sfida per la democrazia in questa grande nazione. Questa volta non con un colpo di mano ma con più o meno libere elezioni.

La laicità è uguale per tutti

Gettare il cuore oltre l’ostacolo. Continuamente, in una sfida quotidiana alle paure, ai tabù, all’immobilismo. Penso a questo mentre Maryam Namazie mi parla tranquilla, seduta in una saletta dell’hotel che la ospita in occasione di una due giorni torinese per celebrare i 20 anni della rivista femminista Marea, ospite della Consulta per la laicità delle istituzioni.

Limiti alla libertà religiosa in Crimea

Un anno dopo l’annessione da parte della Russia della penisola, un'indagine condotta da Forum 18 sulla libertà religiosa in Crimea fa sapere che l’imposizione di restrizioni in campo religioso da parte della Russia causa gravi difficoltà per tutti coloro che cercano di mettere in atto il proprio diritto alla libertà di religione e di credo.

Il Messico è il paese più pericoloso per leader cattolici e protestanti

«Messico: libertà religiosa o di credo» è il titolo di un recente rapporto pubblicato dalla Christian solidarity worldwide (Csw), organizzazione cristiana impegnata nel lavoro di pressione politica (advocacy) in difesa dei diritti umani e della libertà religiosa. Il rapporto analizza i fattori che determinano le violazioni della libertà religiosa in alcune regioni messicane.

Inghilterra: Rachel Treweek prima donna vescova a sedere nella Camera dei Lord

Si chiama Rachel Treweek, ha 52 anni, è sposata, e sarà la prima donna a sedere sui banchi della Camera dei Lord in Inghilerra, in uno degli scranni riservati alla chiesa Anglicana d’Inghilterra. Si perché la Treweek è appena stata nominata vescova dalla Regina Elisabetta, terza donna dopo Libby Lane, della quale abbiamo ampiamento parlato anche su Riforma lo scorso gennaio, e dopo Alison White. Ma a differenza loro la Treweek occuperà un posto in parlamento.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri