Esteri

Stop alle punizioni corporali dei bambini

La Rete delle chiese per la nonviolenza, che include chiese membro del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), e l’Iniziativa globale per porre fine a tutte le punizioni corporali sui bambini ha pubblicato un materiale liturgico ad uso delle comunità cristiane.

Religioni e media, una coppia impossibile

Dieu n’existe pas dans mon journal: Dio, nel mio giornale, non c’è. Giornalisti e operatori dell’informazione si sono ritrovati a Losanna, la sera del 26 marzo scorso, a dibattere in un luogo oggi «laico» (un ex locale di culto, aperto alla cittadinanza e alle associazioni culturali), per discutere un tema d’attualità su invito dell’agenzia stampa ProtestInfo, le cui notizie spesso i lettori di Riforma trovano nelle nostre pagine.

«Climate Hero», un gioco da tavolo sui cambiamenti climatici

Se siete pronti a raccogliere la sfida del cambiamento climatico solo con il lancio di un dado, «Climate Hero» (eroe del clima) fa al caso vostro. Il nuovo gioco da tavolo, lanciato dalla Federazione luterana mondiale, è uno strumento ideale per condividere idee sulla riduzione del carbonio e sulla creazione di un mondo libero dalla minaccia del riscaldamento globale. Partendo dal successo del gioco online sul clima lanciato dalla Flm nel 2013, «Climate hero» è stato sviluppato dalla sezione giovanile della Flm, come parte del programma di giustizia climatica.

Il vescovo Josiah Idowu-Fearon è il nuovo segretario generale della Comunione anglicana

Il rev. dr. Josiah Idowu-Fearon, vescovo di Kaduna in Nigeria, è stato recentemente nominato segretario generale della Comunione anglicana. Idowu-Fearon, che oltre alla laurea in teologia e un dottorato di ricerca (sociologia), ha un master in teologia islamica presso la Birmingham University del Regno Unito, ha fatto parte del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e ha lavorato con il Cec sul dialogo interreligioso.

Giornata Internazionale dei Rom, il tempo dell’integrazione

L’8 aprile è il Romano Dives, la giornata internazionale dei rom e sinti, che ricorda il primo congresso di intellettuali romani avvenuto a Londra nel 1971. Stabilì il termine “rom” (uomo) come denominazione ufficiale, la canzone Djelem Djelem come inno in memoria del genocidio nei lager nazifascisti e la bandiera con ruota indiana su sfondo per metà verde, a simboleggiare la terra coperta d’erba, e per metà azzurra come il cielo. L’Onu ha sancito ufficialmente la giornata a partire dal 1979.

Messa al bando dei “robot killer”, ovvero i robot con licenza di uccidere

Può una macchina decidere della vita e della morte delle persone? Possono dei robot rispettare il diritto alla vita in situazioni impreviste? Dal 13 al 17 aprile 2015 si svolgerà presso le Nazioni Unite (Ginevra) il secondo incontro multilaterale sui «sistemi di armi letali autonome»: diplomatici, militari, studiosi, ed esponenti della società civile discuteranno le implicazioni di una nuova classe di armi note come “armi letali autonome”, o “robot killer”.

Tags:

Kenya: Consiglio ecumenico condanna attacco

Il Consiglio ecumenico delle chiese Cec ha fermamente condannato l'attacco terroristico effettuato da un commando islamista nel campus della Garissa University, nel nordest del Kenya. In un comunicato pubblicato il 3 aprile, il Cec ha espresso la sua preoccupazione e il proprio dolore per la morte di quasi 150 persone - tra cui le guardie messe a protezione del campus - e il ferimento di almeno altre 80 persone in seguito all'attacco degli estremisti al-Shabaab, i quali hanno voluto colpire studenti cristiani a motivo della loro fede.

A fine secolo l'Islam sorpasserà le altre fedi

In tempo di Pasqua uno studio del Pew Research Center (centro americano che si occupa di analisi sociali) prevede come cambierà l'equilibrio tra le diverse fedi nel mondo: nei prossimi quattro decenni i cristiani resteranno sempre il gruppo religioso più numeroso ma l'Islam continuerà a crescere più rapidamente di ogni altra grande religione. Se il trend persiste, verso il 2050 ci si avvicinerà al pareggio; alla fine del secolo arriverà il sorpasso.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri