Esteri

Sud Sudan. Le chiese chiedono la fine di un conflitto insensato e senza giustificazioni

Venti rappresentanti ecclesiastici del Sud Sudan si sono ritrovati ad Adiss Abeba (Etiopia) per parlare di pace. Da sedici mesi ormai quello che è il più giovane stato africano è dilaniato da un cruento e, nella definizione dei religiosi, “insensato” conflitto interno che non sembra trovare sbocchi. I colloqui di pace sono infatti ad un punto morto. “Il popolo del Sud Sudan continua a soffrire.

«Dio ha abbattuto i muri di divisione»

Il Forum ecumenico Israele Palestina (Pief) del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) invita le chiese membro, le comunità di fede e le organizzazioni della società civile di tutto il mondo a celebrare dal 20 al 26 settembre 2015 la Settimana mondiale per la pace in Palestina Israele (Wwppi), il cui tema è «Dio ha abbattuto i muri che dividono». L’hashtag lanciato per le campagne e le iniziative che verranno organizzate è: #WallWillFall.

La Colombia è il secondo paese al mondo più minato

La Colombia è il secondo paese più colpito al mondo dalla piaga delle mine antiuomo dopo 50 anni di scontri tra le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e l’esercito colombiano. Dal 1990 le mine hanno ferito o ucciso circa 11.000 persone. Quasi tutti gli incidenti si verificano nelle zone rurali, e la maggior parte dei sopravvissuti vivono con disabilità permanenti e hanno problemi psicologici. Lo Stato non ha organizzato alcun tipo di supporto e assistenza.

Le chiese nigeriane impegnate attivamente nelle elezioni

Le chiese facenti parte del Consiglio delle Chiese in Nigeria, e quindi del Consiglio Ecumenico delle Chiese (Cec) sono state attivamente impegnate nel monitorare le recenti elezioni nel grande stato africano, nella convinzione che l’effettiva partecipazione della popolazione nei processi di governo del paese sia determinante per modellarne il futuro.

Nonostante le profonde divisioni politiche e la drammatica situazione della zona nord-est le elezioni in Nigeria sono state valutate sostanzialmente regolari e libere.

Taiwan. Chiese “sostenibili” che promuovono la giustizia e la pace

Sostenibilità olistica: verso una regione dell’Asia-Flm sostenibile» è stato il tema della Consultazione della leadership ecclesiastica in Asia (Aclc), tenutasi dal 12 al 15 aprile, a cui hanno partecipato 75 delegati, tra cui i leader delle 53 chiese della regione membro della Flm, i partner della missione e del personale. La Chiesa luterana Taiwanese e la Chiesa luterana di Taiwan hanno co-ospitato la Consultazione che si è svolta presso il China Lutheran Seminary.

Al via la campagna «Agisci ora per la giustizia climatica»

Ieri, 21 aprile, presso il Centro ecumenico di Bossey (Ginevra, Svizzera), è stata lanciata ufficialmente la campagna «Agisci ora per la giustizia climatica», a cura di Act Alliance, in collaborazione con diversi partner ecumenici, tra cui il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e la Federazione luterana mondiale (Flm), che stanno lavorando instancabilmente insieme con azioni concrete e con la preghiera a sostegno dei milioni di esseri umani colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.

Le Donne del Muro sfidano la tradizione

Dal 1988 si riuniscono, ogni primo giorno del mese, e tentano di pregare al Kotel, la piazza innanzi al Muro del Pianto di Gerusalemme. Perché tentano? Perché sono donne, e a loro, secondo i precetti ultra-ortodossi varati dallo stato di Israele a partire dalla sua costituzione nel 1948 e fino alla fine degli anni’60, è vietato pregare di fronte al luogo più sacro dell’ebraismo. A loro è riservato uno spazio laterale alla piazza, in cui possono riunirsi in meditazione. Rigorosamente in silenzio però. La lettura della Torah è prerogativa maschile.

I migranti al centro del Sinodo della Chiesa evangelica tedesca

Il Sinodo della Chiesa evangelica in Germania EKD, che terrà i propri lavori dal 1 al 3 maggio prossimi, affronterà anche la questione delle politiche europee d'immigrazione. Lo ha affermato la già ministra del governo federale Irmgard Schwaetzer, attualmente  presidente del Sinodo dell'Ekd. La sessione primaverile del Sinodo evangelico tedesco si svolgerà a Würzburg.

Chez Théo, una pausa caffè teologica

«Qual è il senso della croce?». La domanda può sembrare ardua per essere trattata attorno a un caffè durante una pausa pranzo a mezzogiorno. Eppure è questa la sfida che ha raccolto Andreas Dettwiler, professore di Nuovo Testamento alla Facoltà autonoma di teologia di Ginevra il 2 aprile scorso. Di fatto, l’appuntamento mensile con un teologo proposto dall’Espace Fusterie da un anno ormai ha trovato il suo pubblico. Tra 20 e 25 persone provenienti da ambienti molto diversificati partecipano regolarmente, fra cui alcuni affezionati.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri