Esteri

C’è ancora molto da scoprire sulle migrazioni valdesi negli Usa

Dato alle stampe a metà luglio, «Radici piantate tra due continenti». L’emigrazione valdese negli Stati Uniti d’America nasce dal lungo studio condotto da Luca Pilone, “sul campo” e negli archivi, gettando luce su un fenomeno in parte già conosciuto e studiato, in parte ancora da scoprire. Soprattutto per quanto riguarda alcune comunità degli Stati Uniti, la cui storia è profondamente diversa da quella delle comunità del sud America. 

Hollande premia la diaconia francese

Il presidente della Repubblica francese François Hollande sabato 10 dicembre ha premiato con la medaglia della Famiglia Christiane Pilet, vice presidente della Fep, la Fédération de l’Entraide protestante, la diaconia protestante d’oltralpe. Il riconoscimento è stato attribuito per l’azione condotta dalla Fep e dai suoi associati in favore del prossimo, con un particolare riferimento per l’appunto all’impegno sui temi sociali inerenti l’istituzione familiare.

Fermare il massacro in atto ad Aleppo

Le Organizzazioni non governative che operano nella città assediata di Aleppo, tra cui un’organizzazione partner dell’agenzia umanitaria Christian Aid, hanno lanciato un «messaggio al mondo», nel quale dichiarano di sospendere tutte le operazioni umanitarie «contro la complicità della comunità internazionale nel massacro» in atto.

Mediterranean Hope. La Casa delle Culture di Scicli compie 2 anni

La “Casa delle Culture” di Scicli ha compiuto due anni. Era il 12 dicembre 2014 quando Mediterranean Hope (MH), il progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), entrava in una nuova fase, aprendo a Scicli, in provincia di Ragusa, la “Casa delle culture”: un luogo non soltanto di accoglienza e integrazione ma di scambio culturale aperto alla cittadinanza. Nel giorno del secondo compleanno, la soddisfazione di chi ci lavora è grande.

Minoranze in Iraq e Siria: salvezza ci sarà se sarà per tutte

«L’impatto dei conflitti sulle popolazioni civili in Iraq e in Siria è immenso, costringe quantità enormi di persone allo spostamento e causa traumi per la perdita dei propri cari, le violenze, anche sessuali, e gli abusi subiti».

Questa è la sintesi dello studio che il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e la Norvegian Church Aid (Nca) hanno elaborato congiuntamente (come scrivevamo su Riforma.it lo scorso 29 novembre) per contribuire a una comprensione su quali siano le reali esigenze delle minoranze perseguitate in Siria e Iraq.

L’immigrazione attraverso la lente teologica

Dall’azione sociale e diaconale, alla liturgia, alla vita pastorale, alla riflessione teologica, le chiese stanno imparando a rispondere, adattandosi, al movimento migratorio in Europa e che giunge da oltre i suoi confini.

Tags:

L’evangelical team di Donald Trump

Ben Carson, Scott Pruit, oltre al vice presidente Mike Pence, è il ticket che il presidente eletto degli Stati Uniti d’America Donald Trump paga al voto evangelico, una delle componenti decisive, non certo la sola, della vittoria alle recenti elezioni contro la rivale Hillary Clinton.

Le particolari posizioni espresse in passato da quelli che saranno fra i protagonisti di della nuova stagione politica hanno già messo in allarme la comunità scientifica a stelle e strisce.

Quando dal «deserto» nasce la vita

Un progetto della chiesa anglicana, volto a garantire la sicurezza di persone trasferite da un campo profughi sul «cucuzzolo» di una collina, disabitata, situata in Burundi ha avuto come effetto il ritorno della vita: persone, vegetazione e fauna selvatica, tra cui le pernici e le scimmie. Tutto questo in un paesaggio che prima dell’insediamento della nuova comunità era completamente sterile.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri