Meno giornalisti morti nel 2016 uguale meno notizie?
19 dicembre 2016
E’ di 74 il numero di morti che il mondo del giornalismo paga quest’anno al diritto dovere passione di informare. Lo scorso anno erano 101.
19 dicembre 2016
E’ di 74 il numero di morti che il mondo del giornalismo paga quest’anno al diritto dovere passione di informare. Lo scorso anno erano 101.
19 dicembre 2016
«“Il segreto professionale è un aspetto molto importante nelle Chiese, anzi essenziale, che si situa a più livelli contratto di lavoro, regolamento per il personale, disciplinare”. Christine Cand-Barbezat, responsabile delle risorse umane per la Chiesa riformata evangelica del cantone di Neuchâtel, può testimoniare che non si può scherzare con il segreto professionale nelle istituzioni ecclesiastiche».
19 dicembre 2016
Leicester, cittadina britannica delle Midlands orientali, diventata famosa lo scorso maggio per aver raggiunto la vetta della Premier League e che quest’anno tiene duro in Champions – un vero miracolo calcistico, visto che la squadra guidata dal romano Claudio Ranieri era tra le più sfavorite del campionato – è anche un esempio riuscito di multiculturalismo e convivenza fra religioni diverse.
19 dicembre 2016
Abbattuta, salvata, demolita, e ora trasformata. Quanto è difficile fare i conti fino in fondo col passato. Lo sappiamo, capita a tutti. Ma certe pagine sarebbero da voltare senza se e senza ma, e i tentennamenti o magari gli ammiccamenti nascosti dietro filantropiche idee possono essere assai pericolosi in tempi in cui è l'Europa tutta a fare i conti con un pesante ritorno sulle scene delle destre xenofobe.
16 dicembre 2016
Il Cinéma du Désert è pronto per una nuova partenza. Lunedì 19 dicembre, infatti, un camion dei pompieri del 1976 di nome Maggie, acquistato in Germania e riadattato per questa avventura come cinema e casa su ruote, lascerà Rovereto per imbarcarsi da Genova alla volta di Tangeri, nel nord del Marocco.
16 dicembre 2016
La tragica situazione di Aleppo, che cede sotto la violenza del regime di Assad dopo più di quattro anni di guerra, ha finalmente raggiunto anche l'Europa, da troppo tempo anestetizzata di fronte alla guerra in Siria. Bombardamenti, uccisioni sommarie, distruzione di scuole e ospedali, attacchi indiscriminati alla popolazione civile e ai convogli umanitari che cercano di portare medicine e cibo alla città assediata sono la realtà quotidiana in una città ormai allo stremo delle forze.
16 dicembre 2016
Un evento, il «ComSymbol 2016» tenutosi a Montpellier in Francia a fine novembre, ha riunito accademici e rappresentanti religiosi di undici paesi per discutere di libertà religiosa e di nuove tecnologie.
16 dicembre 2016
La Gran Bretagna chiude le porte agli stranieri con la Brexit? E Londra trova il modo di aggirare lo sbarramento, aprendo un canale privilegiato per la sola capitale, che vuole restare aperta agli immigrati.
16 dicembre 2016
Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube la scorsa primavera avevano deciso di aderire al «Codice di condotta e di autoregolamentazione per il contrasto dell’hate-speech online», promosso dalla Commissione Europea e di farlo con azioni efficaci e specifiche: la rimozione di post lesivi e offensivi, la diffusione a tutti agli utenti delle linee di condotta da tenere e, infine, impegnandosi entro le 24 ore successive alla segnalazione, a rimuovere tutti i contenuti ritenuti pericolosi o lesivi.
Cos’è successo da allora?
15 dicembre 2016
Una graphic novel per raccontare in modo semplice un sistema complesso, quello delle relazioni tra Italia e Azerbaijan, due Paesi lontani per cultura e geografia ma uniti, almeno sulla carta, da un gasdotto che dovrebbe attraversare l’Anatolia, la Grecia, l’Albania, il Mar Adriatico e arrivare sulle coste pugliesi con la promessa di ridurre la nostra dipendenza dalla Russia e le nostre bollette energetiche.