«Sola lectura»: un sacerdozio universale di tutti i credenti?
21 dicembre 2016
Non c’è niente di provocatorio nel testo che con questo titolo* è stato pubblicato sotto l’egida della Federazione delle Chiese protestanti in Svizzera, redatto dall’Istituto di Teologia e di Etica. Non si tratta di aggiungere una nuova voce ai sola che conosciamo dai tempi della Riforma. Si tratta di capire che il riferimento a uno di essi (Sola Scriptura) presuppone anche un movimento inverso, creativo, che dura nei secoli e che vede il coinvolgimento dei credenti in una sorta di comunità invisibile e infinita.