Esteri

Lettera dei protestanti francesi su Aleppo

In risposta al nuovo veto russo a una risoluzione del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco ad Aleppo, con conseguente creazione di corridoi umanitari per assistere la popolazione oramai allo stremo, il presidente della Federazione protestante di Francia, pastore FrançoisClavairoly, ha lanciato un appello ai responsabili politici francesi e internazionali per sollecitarli ad attuare ogni azione possibile per stoppare i bombardamenti in corso sulla città siriana.

La fede sotto il controllo dello Stato

Il Vietnam ha appena votato una legge controversa in tema di fede e religione, che ha scatenato rinnovati timori di repressione dello Stato in nome dell'unità nazionale.

Redatta dal Fronte della Patria Vietnamita, afferma che ognuno ha il diritto di praticare la religione e partecipare a feste religiose, che lo Stato rispetta e tutela il diritto di tutti alla libertà di credo e di religione, e assicura che tutte le religioni sono uguali davanti alla legge.

Svizzera: aumentano i casi di suicidio assistito

Fonte ve/kath.ch - Voce Evangelica

Lo ha annunciato il domenicale "NZZ am Sonntag": in Svizzera, nel 2015, quasi mille persone hanno fatto ricorso al suicidio assistito. Le cifre sono ricavate dai dati messi a disposizione dalle tre associazioni che in Svizzera sono attive nel settore. In confronto al 2014, si tratta di un aumento del 35%. Rispetto al 2008 il numero è quadruplicato.

Cresce il famigerato Kwanliso n.25

Sono ancora una volta le immagini satellitari a denunciare non solo l’esistenza ma addirittura l’ampliamento dei famigerati campi di prigionia per i nemici politici in Corea del Nord.

Grazie alle fotografie ad alta definizione, fornite dalla AllSource Analysis, il Comitato per i diritti umani in Corea del Nord (Hrnk), con sede a Washington DC, ha denunciato che il Campo n. 25, tra i più disumani del paese, in soli cinque anni ha più che raddoppiato le sue dimensioni.

4 dicembre 1563, si chiude il concilio di Trento

Il 4 dicembre è sicuramente una data storica per la storia del nostro Paese. Ma non ci stiamo riferendo ancora una volta al voto che ha monopolizzato l’attenzione di televisioni e giornali in questo ultimo anno dopo la più lunga campagna simil-elettorale che si ricordi.

Il Cec «sale a bordo» di una partnership globale contro la violenza sui bambini

Una partnership no-profit voluta da diversi Stati, dalla società civile, dalle Nazioni Unite, dalle comunità accademiche e del settore privato – sorta per condividere responsabilità e contrastare la violenza contro i bambini e per sviluppare azioni concrete – si è riunita giovedì scorso a New York presso la se de delle Nazioni Unite.

All’incontro c’era anche il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), il pastore Olav Fykse Tveit.

Cuba - Tatuare la storia

Un evento raro in Italia vede trentuno artisti cubani esporre in Italia, ancora fino al 18 dicembre negli spazi espositivi di ZAC Zisa Arti Contemporanee di Palermo. Un percorso che racconta della vita politica e della vita quotidiana; sono trentuno artisti, tra i più noti nel panorama internazionale, che con pochi mezzi espressivi riescono a raccontare il loro vissuto e la loro realtà in maniera sempre diversa e originale. Il curatore è Diego Sileo.

Qual è il suo sguardo sulla Cuba di oggi?

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri