Esteri

Una donna musulmana alla guida della Romania?

Di minoranza in minoranza la Romania si avvia a riscrivere una parte della storia d’Europa.

Due anni fa fu il turno di Klaus Johannis venire nominato presidente del paese. Johannis è membro della chiesa evangelica luterana della Confessione di Augusta in Romania, minoranza (1%) di lingua tedesca stanziata per lo più in Transilvania, dove da secoli è presente un’enclave germanica.

Studio inedito sui legami fra istruzione e religione

L’istituto di ricerca americano Pew Research Center, specializzato in tematiche religiose, ha pubblicato la scorsa settimana uno studio inedito sul rapporto fra religione di appartenenza e livello di scolarizzazione.

Ne risulta che le persone di fede ebraica con un’età superiore ai 25 anni hanno frequentato in media per 13 anni le scuole di vario ordine e grado, contro i 9 anni dei cristiani, gli 8,8 degli atei, giù fino ai 7 scarsi di induisti e musulmani.

Corridoi umanitari. Con l’appello di “Possibile” per Aleppo raccolti più di 3000 euro

Tra le numerose iniziative intraprese in questi giorni per chiedere all’Unione europea e al governo italiano di fare tutto il possibile a favore della protezione della popolazione civile di Aleppo, c’è anche l’appello lanciato il 16 dicembre dal partito “Possibile”, appello che ai propri iscritti e simpatizzanti chiede di sostenere fattivamente due progetti che già lavorano con e per i profughi siriani.

Iniziative per salvaguardare la biodiversità

A Cancun (Messico) si è svolta dal 4 al 17 dicembre la tredicesima Conferenza delle parti dell’Onu sulla biodiversità. È stata sottoscritta la Dichiarazione di Cancun (www.cbd.int) nella quale oltre 190 Paesi si sono impegnati a integrare la tutela della biodiversità nelle politiche ambientali che riguardano foreste, pesca, turismo e settore agricolo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri