Esteri

Gonfiato il numero di fedeli, multata la chiesa cattolica di Norvegia

Alla fine per la Chiesa cattolica norvegese è arrivata una multa di un milione di corone, circa 115 mila euro, per punire in particolare la diocesi di Oslo, rea di aver gonfiato artificialmente il numero dei fedeli presenti nei registri di chiesa al fine di ottenere maggiori fondi dallo Stato. Nel paese la Chiesa luterana è chiesa di Stato, con tutti i vantaggi che ciò può determinare, mentre le altre confessioni ricevono compensazioni sulla base del numero dei propri membri di chiesa.

Atene avrà la sua moschea

Dopo anni di attesa, finalmente i musulmani potranno avere una moschea in muratura dove pregare. Una lunga attesa dovuta all’opposizione della chiesa di maggioranza e alle proteste dei gruppi di estrema destra, che temono che la crescita del numero dei fedeli all’islam possa minacciare le “radici cristiane del paese”.

Migrazione, integrazione e valori europei

Il 29 novembre scorso circa una quindicina di leader cristiani, musulmani, ebrei, indù, e mormoni si sono riuniti per la XII riunione annuale presso la Commissione europea. Il tema dell’incontro, svoltosi su invito del primo vice-presidente della Commissione europea Frans Timmermans, è stato «Migrazione, integrazione e valori europei: mettere in azione i valori».

Il Liceo agricolo protestante della Nuova Caledonia gravemente danneggiato

La Nuova Caledonia è stata duramente colpita da piogge torrenziali che hanno sferzato il paese nei giorni scorsi. Più di 400 millimetri di acqua sono stati registrati in una sola notte. Una frana ha purtroppo causato diverse vittime nel comune di Houailou. Qui sorge anche il complesso scolastico protestante denominato “Do Neva”, fondato nel 1902 da Maurice Leenhardt, il celebre missionario protestante francese, l’iniziatore dell’etnografia oceanica transalpina, che visse molti anni fra i canaki della Nuova Caledonia e tradusse la Bibbia nell’idioma locale.

Ieri Pretoria, oggi Ankara?

La militante antiapartheid Dulcie Septembre venne assassinata a Parigi il 29 marzo 1988 (in quanto esponente dell'African National Congress) da una squadra della morte composta da uomini dei servizi segreti sudafricani e da mercenari. Un delitto di Stato rimasto impunito.

Accadrà così anche per il triplice assassinio di tre militanti politiche curde uccise, sempre a Parigi, il 9 gennaio 2013?

O invece, come ci auguriamo sinceramente, almeno sulla morte di Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Saylemez verrà fatta luce?

La Chiesa evangelica in Marocco sempre in marcia

Traduzione da cevaa.org di Claudio Geymonat.

La Chiesa evangelica in Marocco (Eeam) è stata creata nel 1907. Avviata come una cappellania militare, è stata in seguito Chiesa riformata di Francia in Marocco prima di prendere la denominazione attuale. All’inizio degli anni ‘80 del secolo scorso, quando il numero di fedeli europei era oramai calato in maniera assai considerevole, nuova linfa venne dagli studenti provenienti dagli altri paesi africani all’indomani dell’apertura dell’agenzia marocchina di cooperazione internazionale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri