Valli

Due giorni di festa, davvero per tutti

Il borgo di San Giovanni si riempirà di musica e spettacoli il 2 e 3 luglio, per la seconda edizione di Sën Gian, un momento di festa che coinvolgerà il centro ed i suoi abitanti, in un'ottica di collaborazione per la gioia di stare insieme.

«L'idea è nata da un piccolo gruppo di persone – racconta Tullio Parise – che si è poi allargato ad includere anche associazioni e volontari, che hanno permesso di realizzare un programma culturalmente allettante per tutte le fasce d'età.

Condivisione e fraternità a Gap

La corale valdese di Prarostino, accompagnata dal pastore Donato Mazzarella e da alcuni membri della comunità, ha partecipato domenica 26 giugno all'incontro «Chiese in festa» a Gap, organizzato dalle due chiese protestanti di Freissinières-Briançon-Queyras e delle Alpes di Sud.

Una sorta di gemellaggio, già iniziato qualche anno fa con precedenti scambi di visita tra Italia e Francia.

La crisi dell’Hockey Club Valpellice

La squadra di hockey su ghiaccio della «Valpe» non è stata iscritta a nessun campionato senior per il prossimo anno. «L’Hockey Club Valpellice è dispiaciuto di dover comunicare che non potrà partecipare con un team senior ai prossimi campionati di hockey su ghiaccio maschile. Sarà pertanto il settore giovanile, l’unico protagonista dell'attività agonistica torrese della stagione sportiva 2016-2017» è il lapidario commento della società sportiva. Questa scelta è arrivata a seguito di una vera e propria rivoluzione dei campionati.

Nel pinerolese grazie ai Corridoi umanitari

Ventiquattro persone in sei nuclei familiari. Sono questi i numeri relativi alle persone arrivate in Italia con i corridoi umanitari di Mediterranean Hope e accolte nel pinerolese grazie al lavoro della Diaconia valdese. E' la prima volta per il pinerolese: i rigugiati sono stati sistemati in alcuni alloggi a Pinasca e a Luserna San Giovanni.

«Guerre Pace Casa Frontiere» per una «Torre di Libri»

Il festival «Una torre di libri» giunge alla nona edizione e si terrà a Torre Pellice da sabato 2 a domenica 24 luglio. Il festival, promosso dal Comune di Torre Pellice, è organizzato dalla Libreria Claudiana con l’Associazione Diversi Sguardi. La manifestazione riceve il sostegno del Comune di Torre Pellice, dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Salvai e i cinquestelle si prendono Pinerolo

A Roma vi era quasi una certezza, a Torino una possibilità, a Pinerolo era davvero difficile, per i più impossibile. Impossibile perché storicamente il Pd e il centrosinistra non avevano mai perso, e perché la differenza al primo turno era più ampia che in tutti le altre città dove i cinquestelle sono andati al ballottaggio.

Le urne una volta scrutinate hanno riscritto la previsione. Ha vinto il Movimento 5stelle a sorpresa a Torino ma ancor di più a Pinerolo, dove il solco sembrava incolmabile dopo il primo turno di elezioni di due domenica fa.

“Magnituto 5.5” la simulazione del terremoto

È stata un’esercitazione in grande stile quella iniziata martedì 14 giugno e terminata ieri pomeriggio. A essere coinvolto è stato il territorio piemontese con particolare «riguardo» per Luserna San Giovanni. «Magnitudo 5.5» è il nome di questa esercitazione che ha toccato centinaia di persone che hanno simulato appunto un terremoto con epicentro a Luserna San Giovanni, comune posto in una delle zone a maggior rischio sismico della Regione e già protagonista, suo malgrado, di un disastroso terremoto nel 1808.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli