Valli

Tavola rotonda sulle Demenze a Pinerolo: tra paure e silenzi

La Diaconia Valdese con il Rifugio Re Carlo Alberto, in collaborazione con il Ciss e l'Asl To3, organizza per giovedì 8 settembre una tavola rotonda sul tema «Demenze tra paure e silenzi: quali risposte sul territorio Pinerolese. Orientamento, consulenza e interventi».

Un esempio concreto di risposta nel pinerolese e di una comunità che accoglie e che affronta senza ritrosie i problemi legati alle demenza, è certamente il caffé Alzheimer Arc En Ciel.

Formaggi d’alpeggio e prodotti di montagna

Il Gruppo Amici della Montagna della frazione Grange di Bovile del Comune di Perrero, in val Germanasca, organizza per sabato 3 e domenica 4 settembre l’ottava edizione della rassegna dei formaggi d’alpeggio e la seconda edizione della rassegna dei prodotti della montagna. L’iniziativa è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e si aprirà nella serata di sabato 3 settembre con una cena e una serata blues. Domenica 4 alle 10 si apriranno le rassegne dei formaggi e dei prodotti della montagna e alle 12,30 ci sarà un pranzo con gli Amici della Montagna.

Porte aperte alle miniere della val Germanasca

Si avvicina l’inizio della scuola e quest’anno l’Ecomuseo delle Miniere ha deciso, per la prima volta, di organizzare una giornata nella quale insegnanti, educatori e dirigenti scolastici possano – gratuitamente – venire in visita alla struttura, partecipare ai tour in sottosuolo, confrontarsi con gli operatori didattici, «toccare con mano» le proposte didattiche offerte dall’Ecomuseo alle scuole di ogni ordine e grado e conoscere in anteprima le novità predisposte per l’anno scolastico 2016/17.

Domenica la festa all’Asilo Valdese di Luserna San Giovanni

Domenica 28 agosto l’Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni spalanca le sue porte per una giornata di festa. Il programma prevede alle 9,30 l’apertura dei banchetti nel giardino, cui seguirà il culto all’aperto. Al termine, le operatrici socio sanitarie Mara Cavaliere e Teresina Pasquale racconteranno la loro esperienza in sud America, resa possibile grazie a uno scambio finanziato da un progetto Otto per Mille della Tavola Valdese. Alle 12,30 il pranzo.

La campana della riconciliazione

Nella splendida cornice della Borgata Grange Laurenti di Elva, nella cuneese val Maira, domenica 28 agosto risuoneranno i rintocchi della «campana della riconciliazione».

La storia di questa campana attraversa secoli, fedi, nazioni e culture. Fu fatta fondere a Montpellier, in Francia, nel 1644, su ordine degli ugonotti residenti in quegli anni nelle alte vallate della val Maira e reca incise le parole della sua nascita.

Valdenses, un documentario attraverso la storia valdese

La serata pubblica organizzata dalla Societa di Studi valdesi di Torre Pellice ha registrato il pienone al Teatro del Forte, domenica 21 agosto. Fra alcuni presenti serpeggiava la curiosità circa il documentario essendo in assoluto una prima proiezione. «La prima vera e propria sarà fra qualche settimana a Trieste – come ha ricordato Luciano D’Onofrio, uno dei due produttori della pellicola – e poi ci piacerebbe portarlo in giro per l’Italia, per questo motivo stiamo cercando alcune sponsorizzazioni.

Spini-Peyrot: una duplice eredità da reinterpretare e rivivere

È difficile ricordare personalità del passato senza cadere in commemorazioni proforma. Fare memoria può correre il rischio di tramutare personaggi grandi – grandissimi – in santini d’adorare, forse da rimpiangere, magari da – più o meno benevolmente – criticare. Ricordare Giorgio Spini e Giorgio Peyrot poteva diventare un’occasione mancata: come parlare di due personalità chiave delle chiese valdesi e metodiste italiane davanti a persone che li hanno conosciuti e vissuti, amati o criticati senza che li si trasformasse in belle statuine d’ammirare?

Presinodo delle donne: «Innovatrici complementari o scomode?»

40 anni, l’età giusta per fare un primo bilancio della propria vita. Un’età che all’epoca della nascita della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) significava, di norma, l’avere raggiunto una serie di traguardi (lavoro, famiglia, figli), oggi molto più incerti…

Ed è proprio calandosi nel presente che le donne della Fdei si sono riunite, nel consueto «presinodo»: si è parlato di femminicidio, donne migranti, precarietà nel lavoro e nella vita, ma anche di orgoglio, libertà, dignità, capacità di portare rinnovamento.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli