Valli

Innanzitutto: parlarsi per conoscersi

«Di solito non parlo con nessuno, oggi sì»: sono le parole di un rifugiato intervenuto al «presinodo» che la Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei), ogni anno promuove a Torre Pellice alla vigilia del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. L’appuntamento decennale della Fgei è nato dal desiderio dei giovani, che compongono o gravitano intorno alla Federazione giovanile, di ritrovarsi anche in occasione del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. Molti giovani vi partecipano ogni anno perché è uno spazio di riflessione comune.

La Casa del Lavoro per resistere all'impoverimento

È di qualche giorno fa la pubblicazione del Rapporto McKinsey secondo cui, nel decennio 2005-2015, il 70 per cento della popolazione dell’Occidente sviluppato registra redditi inferiori rispetto alle generazioni precedenti. Tornano all’attenzione massmediatica dati e fenomeni crudi: impoverimento generalizzato, inversione delle aspettative, crisi del lavoro e insicurezza. Il fenomeno è di massa, praticamente senza eccezioni nel mondo sviluppato, e contribuisce a spiegare il disagio sociale che alimenta populismi di ogni colore, da Brexit a Donald Trump.

Giorgio Spini e Giorgio Peyrot: credenti evangelici nella società

A partire dalle 11 di venerdì 19 agosto, nell’Aula sinodale della Casa valdese a Torre Pellice, si tiene la Giornata di studio intitolata al teologo Giovanni Miegge (1900-1961) organizzata dalla Fondazione Centro culturale valdese e dalla Segreteria del Corpo pastorale delle Chiese metodiste e valdesi, sul tema «Fede e storia, fede e diritto, impegno nella società. Sono ancora attuali per la Chiesa valdese le prospettive di due credenti impegnati come Giorgio Spini e Giorgio Peyrot?».

Un XV agosto «in movimento»

Il 15 agosto non è soltanto la data simbolica delle agognate e della calura estiva, delle città deserte e delle spiagge affollate; per i membri delle chiese valdesi delle valli del Pinerolese, e per coloro che vi si recano in vista degli impegni legati al Sinodo, è una giornata di incontro e di festa, a metà tra la giornata ecclesiastica e la festa di paese. L’ambientazione bucolica (ma ormai sempre meno), scelta tradizionalmente fra boschi e prati, ogni anno in una comunità diversa, contribuisce a creare quell’atmosfera speciale.

Festa al Rifugio Re Carlo Alberto e alla Miramonti

Il Rifugio Re Carlo Alberto apre le porte del suo giardino sabato 30 e domenica 31 luglio, per la consueta festa annuale della struttura. Due giorni intensi di attività, animazioni, musica e buon cibo. Il sabato sarà in particolare dedicato ai bambini, con giochi a partire dalle ore 17, cena per famiglie alle 19 e alle 21 proiezione del cartone animato Zootropolis, uscito lo scorso anno nelle sale cinematografiche e particolarmente apprezzato dal pubblico giovane.

Arriva anche nelle Valli Valdesi l’Iron Bike

Dal 23 al 30 luglio scatta l’edizione 2016 dell’Iron Bike. Ventitreesima edizione, si parte sabato 23 luglio da Tenda con le verifiche tecniche, la consegna del pacco gara e il trasferimento per il prologo di 38 km e 1600 mt di dislivello e l’arrivo a Limone Piemonte. Domenica 24 ci si sposta da Limone ad Acceglio, in val Maira. Sarà una tappa molto impegnativa, forse la più dura con 110 km e 3970 mt di dislivello; il passaggio nel Parco delle Marittime, alle Terme di Valdieri, attraverso il col di Val Scura.

I larici torneranno verdi

Se siete andati a passeggiare in montagna in questi giorni ve ne sarete accorti anche voi: boschi di larici completamente ingialliti e spogli e fastidiose ragnatele che scendono in viso, sulle braccia e sulle gambe quando passate sotto gli alberi. A prima vista, sembra che le piante siano morte a causa di una malattia letale in grado di minacciare anche i boschi e l'ecosistema alpino.

Trent’anni di Cà d’la Pais

La storia della Cà d’la Pais racconta di muri che hanno fatto la storia letteralmente. Non conosciamo la data esatta in cui venne costruita, si trattava di una delle migliaia di abitazioni sparse sul territorio della val d’Angrogna, ricca appunto di borgate ma anche di case isolate, in questo caso una casa di villeggiatura. Quello che sappiamo è che fra queste mura si insediò dopo l’8 settembre 1943 una banda partigiana.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli