Valli

I festeggiamenti per i 500 anni della Riforma a Pinerolo

Raccogliendo l'invito lanciato durante la Conferenza distrettuale dello scorso anno, la Ced e le chiese valdesi del I distretto hanno organizzato un Weekend della Riforma durante lo scorso fine settimana, il 13 e 14 maggio.

Una due giorni che ha voluto celebrare l'anniversario dei 500 anni dall'inizio della Riforma Protestante di Martin Lutero, a cui anche la chiesa valdese aderì nel 1532 durante un'assemblea a Chanforan, in val Pellice.

Torna Montagnart, la cultura montana in cinque appuntamenti

Venerdì 5 maggio, al Teatro del Forte di Torre Pellice, si è aperta l’ottava edizione di Anteprima Montagnart, la rassegna nata con l’intento di promuovere la montagna da un punto di vista storico, culturale e anche artistico. Anche quest’anno il calendario è ricco e variegato e prenderà in esame diversi aspetti e sfaccettature della vita di montagna, in cinque serate che vedranno anche la partecipazione degli autori delle opere che saranno via via presentate.

Riforma, parlami di te

Sotto il «cappello» dal titolo «L’eredita della Riforma protestante» si cela un percorso fatto di mostre, visite guidate, seminari, teatro delle ombre, incontri a tema, materiali di approfondimento e conferenze pubbliche; attività che stanno scandendo, già dallo scorso ottobre, molte giornate in Italia e all’estero. Il prossimo 20 maggio ci sarà l’inaugurazione della mostra «Lutero e la Riforma attraverso le edizioni del Cinquecento della Biblioteca valdese» ospitata, sino al 30 giugno, nella nota sede del Centro culturale valdese di Via Beckwith a Torre Pellice (To).

Weekend della Riforma a Pinerolo

Sei amata da Dio, sei amato da Dio è lo slogan che accompagnerà i due giorni di festa organizzati dalle chiese valdesi del I distretto per i 500 anni della Riforma Protestante, sabato 13 e domenica 14 maggio a Pinerolo, nei locali e nei giardini del tempio valdese, in via Diaz.

Un weekend che andrà a chiudere anche la Settimana dell’Evangelizzazione, appuntamento fissato dalla Tavola valdese per la seconda settimana di maggio, giunto ormai alla sua quarta edizione.

Xsone 4.0 coinvolge gli studenti del pinerolese

Due serate importanti attendono il pubblico questa settimana a Pinerolo: sono inserite nel calendario di Xsone 4.0, rassegna proposta dalla Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli e coinvolgono i ragazzi e le ragazze di numerosi istituti superiori pinerolesi.

La prima serata sarà giovedì 11 maggio, con lo spettacolo teatrale Siamo diversi, siamo uguali messo in scena dagli studenti della classe 4ª turistico dell'Istituto Alberti-Porro, in programma alle 21 al Teatro Incontro di Pinerolo, in via Caprilli 31.

Fabio Petani, l’Arte e il principio delle cose

Ci sono dei semi a cui tutto l’universo deve la propria nascita. Sono quelli che citava Lucrezio nell’antica Roma nei suoi scritti di Primordia Rerum. Questi semi di creatività si sviluppano con la ricerca artistica di Fabio Petani, artista pinerolese che, partendo dai 118 elementi della tavola periodica affiancati a ricercati elementi botanici, esporrà le sue opere nella mostra Sèmina Rerum – Il principio delle cose che sarà inaugurata sabato 6 maggio nei locali della Galleria Losano di Pinerolo.

La strage dimenticata di Aigues-Mortes

Il primo maggio a Pinerolo è stata scoperta una targa che ricorda l'assassinio di un cittadino pinerolese, avvenuto in Francia nel 1893. Si chiamava Luca Vittorio Giuseppe Caffaro, emigrato ad Aigues Mortes, in Camargue, per lavorare nelle saline presenti ancora oggi tra il Rodano e Montpellier.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli