Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Nei giorni scorsi Torre Pellice ha ospitato un incontro di alto livello sulla ferrovia: erano presenti l’assessore regionale ai trasporti Francesco Balocco, i consiglieri Elvio Rostagno e Federico Valetti, due rappresentanti di RFI (Grassi e Frignola) e il dott. Stanellini dell’Agenzia Mobilità Piemontese.

Nell’incontro l’assessore ha illustrato l’avanzamento del «confronto competitivo» per la futura gestione del SFM (Servizio Ferroviario Metropolitano), che vede in gara da una parte Trenitalia e dall’altra l’associazione temporanea di imprese fra GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e Arriva (proprietario di Sadem) che entro la fine di ottobre dovranno presentare le loro proposte, rispettando i progetti di gestione indicati dalla Regione: utilizzo di treni veloci e bus sostitutivi, integrazione con tariffe e orari degli altri servizi ferroviari piemontesi, predisposizione di un servizio ferro/gomma che preveda di servire tutte le stazioni con il treno o con il bus.

Anche per il collegamento Torre Pellice - Pinerolo l’assessore ha ipotizzato un servizio misto di treno nelle ore di punta e bus nelle altre. «Una prospettiva – commentano acutamente a Trenovivo – poco incoraggiante, visto che proprio la gestione mista treno-bus ha causato il netto calo di utenti che ha preceduto la sospensione del servizio».

Cattive notizie anche da RFI, che nel suo programma di interventi 2017-2027, a Pinerolo non prevede i lavori per far arrivare i treni della val Pellice a Pinerolo Olimpica. Per questo intervento c’è invece l’interessamento dell’assessore Balocco, che ha addirittura parlato di raddoppio per tutta la linea Pinerolo-Torino (ma non si sa con quali finanziamenti).

RFI ha anche comunicato che per ripristinare la linea Torre Pellice - Pinerolo in vista dell’eventuale ripresa del servizio sono necessari «non meno di 6 mesi» (tra lo sconforto dei presenti) e che sarà necessario procedere alla riduzione del numero dei passaggi a livello (in effetti eccessivo). I tempi di chiusura delle sbarre non sembrano destinati a diminuire, poiché le innovazioni tecnologiche si scontrano con norme di sicurezza sempre più rigide.

Disponibilità al dialogo è stata riscontrata con l’assessore regionale e con l’Agenzia Mobilità Piemontese, che dovrebbe portare presto ad altri incontri, in cui delineare le caratteristiche di un servizio di trasporto tra la val Pellice e la pianura più efficiente e capillare dell’attuale: «Con questa speranza – chiosa il Comitato Treno Vivo – continueremo a lavorare».

Interesse geografico: