Valli

Pinerolo FD: la favola continua

Campioni d’Italia! Lo possono urlare a squarciagola i ragazzi del Pinerolo FD che domenica 18 giugno si sono aggiudicati il titolo nazionale di calcio per diversamente abili per il secondo anno consecutivo, dando seguito ai titoli regionali di calcio a 11 e a 5 conquistati di recente. Un successo arrivato al termine di una giornata in cui i ragazzi guidati da Gianluca Gallina hanno battuto Torino FD, Total Academy Torino e Total Academy Genova.

Asl e formaggi d’alpeggio

Solo 20 anni fa sembrava che le produzioni casearie di alpeggio fossero destinate a scomparire: norme sanitarie severe e spesso lontane dalle antiche prassi, locali da risistemare, vie di accesso precarie. Invece il confronto fra Asl, amministrazioni locali, mondo agricolo, con lo stimolo di soggetti privati quali ristoratori di eccellenza o Slow food, ha portato forti investimenti sulle infrastrutture (viabilità, elettrificazione) e sugli edifici.

Porte aperte alla Casa delle Diaconesse

Proseguono le feste delle strutture della Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli.

Domenica 25 giugno sarà la Casa delle Diaconesse di Torre Pellice ad aprire le proprie porte per l'annuale giornata comunitaria.

Il tema scelto quest'anno sarà I colori nel mondo, un invito a godere del parco della Casa con i suoi variopinti colori e della stessa struttura.

Anche nelle difficoltà riconosciamo che c’è un «tempo di grazia»

Come l’anno scorso, quando erano state affrontate le diverse modalità di lettura della Bibbia, la Conferenza del II Distretto ha svolto una parte dei lavori in gruppi che hanno affrontato da più punti di vista la spiritualità (Spiritualità ed ecumenismo, a cura di E. Sfredda e N. Tedoldi; Spiritualità nella tradizione della Riforma, a cura di J. Terino e A. Zell; Spiritualità metodista e risvegliata, con introduzione di A. Lesignoli e U. Jourdan; Spiritualità e Social Network, con un innesco dei discorsi e visualizzazioni su schermo da parte di R. D. Papini e A.

Mostre, visite guidate e passeggiate storiche

La Fondazione Centro culturale valdese e la Galleria d’arte Scroppo presentano sabato 24 giugno alle ore 17 alla Civica Galleria d’arte contemporanea «Filippo Scroppo» di Torre Pellice l’inaugurazione di una mostra, inserita nell’abito della ricorrenza dei 500 anni della Riforma protestante. In collaborazione con il comune di Torre Pellice e la Cassa di Risparmio di Saluzzo la mostra sarà esposta fino al 10 settembre e nelle prossime settimane verrà arricchita da altre opere.

La buona accoglienza si racconta a Torre Pellice

Sabato 17 giugno, alla Galleria civica d’arte Filippo Scroppo di Torre Pellice, ha avuto luogo il convegno “Persone accolte – buone prassi di accoglienza”. L’evento è stato organizzato dalla Diaconia Valdese in collaborazione con il Comune di Torre Pellice e la biblioteca civica “Carlo Levi” in prossimità della Giornata Mondiale del Rifugiato e alla vigilia della partenza del nuovo protocollo di accoglienza che vede Torre Pellice capofila di un progetto che coinvolge tutta la valle.

50 anni di Faro della Libertà

Un anniversario importante è stato celebrato domenica 18 giugno a Prarostino: i 50 anni dalla costruzione del Faro, un monumento simbolo della Resistenza nel pinerolese, costruito in gran parte con lavoro volontario e materiali donati per ricordare i 600 partigiani dei comuni delle valli pinerolesi caduti nella lotta di Liberazione.

Il Faro, inaugurato il 18 giugno del 1967, venne costruito sul punto più alto della collina di Prarostino, proprio perché fosse visibile dalla maggior parte dei comuni della pianura.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli