Valli

Il Sellaronda incorona Barazzuol

Lo sport rappresenta, tra le altre cose, anche una continua sfida con se stessi. E allora anche un atleta pluridecorato come Filippo Barazzuol, che in carriera non si è certo fatto mancare successi e soddisfazioni, può trovare la gioia di una prima volta aggiudicandosi una competizione che, nel passato, non l’aveva mai visto salire neanche sul podio.

 

La grande muraglia piemontese rischia di perdere le attività culturali

Fra i monumenti piemontesi e nazionali è sicuramente uno dei più estesi. È stato paragonato addirittura alla Grande Muraglia Cinese. Stiamo parlando del gigante della val Chisone, il Forte di Fenestrelle che all’altezza dell’abitato di Fenestrelle sbarra la valle inerpicandosi dal fondovalle. Si sviluppa per oltre tre chilometri per un dislivello di 635 metri (1.350.000 sono i metri quadrati occupati dall’imponente struttura) che lo hanno consacrato nel passato come la fortezza più grande d’Europa (e oggi la più grande delle Alpi).

Vivere bene con la demenza in Val Pellice

Gli ospiti del rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni saranno presenti sabato 1 aprile a Torre Pellice con istituzioni, cittadini, commercianti, operatori e caregivers per la presentazione di un primo passo dell’ampio percorso di Ambasciatori per l’Alzheimer.

Il primo evento della rassegna Xsone 4.0 è dedicato al progetto In Giro con Demenza, che lega partnership locali e internazionali con la struttura della Diaconia Valdese, specializzata nell’accoglienza di pazienti affetti da Alzheimer o altre forme di demenza.

Il cardinale Kasper a Pinerolo: l’ecumenismo è la teologia del nostro tempo

Due sono i fatti sui quali il cardinale Kasper ha intrattenuto il pubblico che gremiva la chiesa valdese di Pinerolo la sera del 16 marzo scorso: da un lato egli ha spiegato lo sviluppo delle varie Riforme nel secolo XVI, entro le quali occorre situare Lutero e riconoscergli una vena spirituale molto intensa; dall’altra il cardinale ha messo in rilievo come a partire dalla fine della seconda guerra mondiale in Europa e altrove i credenti di ogni chiesa si siano riavvicinati e le Chiese stesse abbiano sempre di più connotati comuni.

L’Amico dei fanciulli va… a scuola!

Lo scorso martedì 21 marzo, nel pomeriggio, i 41 bambini delle due classi Quarte della Scuola Primaria «Vincenzo Lauro» di Abbadia Alpina, alle porte di Pinerolo (Torino) erano particolarmente effervescenti: aspettavano una sorpresa.

Lentamente sono usciti dalle classi per radunarsi nel salone della scuola, lì hanno incontrato Sara Tourn, direttrice de L’Amico dei fanciulli, il giornalino per bambini delle chiese battiste, metodiste e valdesi.

Route européenne D’Artagnan: da Pinerolo a Clavière l’unica tappa italiana

Curiosando tra i volumi di una qualsiasi libreria presente nelle nostre case, facilmente ci si imbatterà in una copia de I tre moschettieri, di Alexandre Dumas, incentrata sulla figura di D’Artagnan, giovane aspirante moschettiere del re di Francia. Il libro, pubblicato nel 1844, è una delle opere più note nel panorama della letteratura mondiale.

La lunga strada verso l’unità dei cristiani

«Alla Riforma la chiesa cattolica sarebbe giunta anche senza Lutero, i tempi erano maturi in quel periodo storico per un forte rinnovamento». Queste alcune parole di Walter Kasper, cardinale presbitero di Ognissanti in via Appia Antica e presidente emerito del pontificio consiglio per la promozione e l’unità dei Cristiani (consiglio di cui è stato anche presidente e il cui successore Kurt Koch è venuto in visita a Torre Pellice l’autunno scorso, ripercorrendo proprio le tracce di Kasper in visita a Torre nel 2002).

Una gita sulle tracce di Gianavello

Dopo il successo della gita dell’anno scorso nell’alta valle di Luserna (Ivert e dintorni) il Cai Interezionale Pinerolese organizza per domenica 19 marzo un’altra gita nella val Luserna, questa volta alla scoperta di una zona ricca di storia e di «resistenze» concentrandosi sulla figura di Giosuè Gianavello, protagonista della storia valdese in uno dei suoi momenti più difficili e dedicati.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli