Valli

«InValpellice» gioca la sua carta (per turisti)

È stata presentata ufficialmente a Pinerolo nella sede dell’Atl giovedì 27 aprile la «InValpellice tourist card» ideata dall’omonima associazione culturale «InValpellice» che si prefissa come obiettivo di promuovere il turismo nella valle omonima, mettendo in rete le varie strutture ricettive e chi fa accoglienza in genere, puntando su un turismo etico e con un occhio di riguardo verso l’ambiente naturale.

L'ecumenismo e il suo bisogno di spessore storico

Nei giorni 28 aprile – 1° maggio si è svolto a Torre Pellice il Convegno di primavera 2017 del Segretariato attività ecumeniche (Sae): «Sulle vie della Riforma: Wittenberg e le valli valdesi», il titolo. A Convegno concluso ne abbiamo parlato con il presidente del Sae, il biblista Piero Stefani di Ferrara.

Stefani, l’ecumenismo ha incontrato il protestantesimo a Torre Pellice?

Memoria e attualità dell'ecumenismo a 500 anni dalla Riforma

«Sulle vie della Riforma: Wittenberg e le Valli Valdesi. Memorie e attualità dell’ecumenismo» è il titolo del Convegno di primavera del Segretariato attività ecumeniche (Sae), che si tiene a Torre Pellice da domani al 1° maggio, e che intreccia la memoria del 500° anniversario della Riforma con la presenza di una minoranza protestante in un ambito circoscritto e ben definito come quello dei valdesi del Piemonte.

Costinate e pic-nic a pagamento?

Le belle giornate di Pasqua e Pasquetta hanno visto code di auto interminabili in tutte le valli alpine; aree attrezzate stracolme, pinnacoli di fumo segnali di grigliate in atto ovunque, compresi i prati lungo i fiumi. Da più parti si segnalano peraltro anche montagne di rifiuti, ma spesso anche causati da aree di raccolta non «tarate» su queste giornate.

La Riforma Protestante secondo Piero Guicciardini

Una delle più importanti raccolte di libri presenti in Italia è quella di Piero Guicciardini, figura di spicco del protestantesimo italiano dell’Ottocento, noto appunto per la sua passione di collezionista. Nella sua vita raccolse circa diecimila edizioni dal Cinquecento all’Ottocento, di cui oltre duemila scritti legati alla Riforma.

Fatti toccare dalla poesia

Tre minuti a testa in cui proporre testi scritti di proprio pugno recitati senza costumi di scena e senza musiche. Pura poesia, quindi.
Tutto questo è possibile con il Poetry Slam, grazie al quale la poesia diventa, unendo scrittura e performance, espressione popolare, declamatoria e praticata nei luoghi pubblici.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli