Valli

Street Alps Festival, un museo a cielo aperto sulle Valli

Per più di quarant’anni il grande artista messicano Diego Rivera realizzò i suoi murales con una foga e una dedizione tale da rimanere incollato sui ponteggi anche per giorni, mangiando e dormendoci sopra, producendo opere che raccontavano le vicende del suo popolo avvalendosi di uno stile descrittivo e folkloristico, coniugando il vecchio e il nuovo, il moderno e l’antico.

“Cuore delle Alpi”, il progetto transfrontaliero di sviluppo alpino

È coinvolto anche il Gal Escartons e Valli Valdesi nel progetto che dovrebbe portare nell’area delle valli pinerolesi 9 milioni di euro di fondi europei. I Gal sono i gruppi di azione locale, composti da soggetti pubblici e privati che hanno la funzione di favorire lo sviluppo locale di un’area rurale, gestendo i contributi finanziari erogati dall’Unione europea e dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia.

Pmt (ex-Beloit): non arrivano gli ammortizzatori sociali

Sembravano essere arrivate buone notizie verso la fine di febbraio per i lavoratori della Pmt di Pinerolo, dichiarata fallita a fine gennaio 2017, dopo alcuni mesi di «sofferenze». I 184 lavoratori erano infatti senza ammortizzatori sociali ma grazie all’interessamento della senatrice Magda Zanoni e a una sua interrogazione parlamentare sembrava essersi aperta una possibilità per ottenere gli ammortizzatori. Possibilità che però è naufragata la settimana scorsa.

Conoscere per saper amministrare

Raccogliendo uno dei suggerimenti emersi in occasione dei trent’anni della Rivista, quello di continuare con un’attenzione maggiore alle domande e ai problemi dell’attualià, per indagare il passato e la cultura delle Valli (e viceversa), la redazione de La Beidana (*) propone una raccolta di articoli che hanno come perno unificante il tema dell’amministrare il territorio.

Due giorni per la Siria

Sono passati sei anni dall'inizio del conflitto in Siria, che ha causato migliaia di morti e milioni di profughi. In occasione di questo triste anniversario, il pinerolese si mobilita con due serate per incontrare, capire e sostenere. Incontrare le famiglie siriane profughe, capire attraverso uno spettacolo teatrale e sostenere il progetto dei corridoi umanitari.

A lezione da Acea

A scuola di rifiuti. Questo il senso della visita effettuata alla fine dello scorso febbraio da una delegazione romana all’impianto di smaltimento dei rifiuti organici dell’Acea di Pinerolo. Erano presenti l’assessora all’ambiente del comune di Roma, Giuseppina Montanari, l’amministratore unico e il direttore generale di Ama-Roma spa, l’azienda che gestisce i rifiuti nella capitale, oltre a una rappresentanza del consiglio comunale e alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle.

L’attualità della lingua greca e del mito di Ulisse

La riscoperta dei classici ha alimentato quello che è diventato un caso letterario. «La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco» di Andrea Marcolongo (Laterza 2016) non è solo una scommessa per riflettere, a partire dall’inattuale, sulle fatiche e sulle prove anche dolorose che la vita riserva, sulla possibilità di affrontarle e superarle. È un libro per imparare a gioire e ad amare la vita attraverso lo studio, anche nella precarietà dell’esistenza, nelle vicissitudini sempre drammatiche che caratterizzano l’adolescenza. Come?

L’unica realtà universitaria Pinerolese

È rimasta l’unica realtà universitaria del Pinerolese dopo la chiusura della Sumi (Scuola Universitaria Management d’Impresa). Dal 2009 infatti la Scuola Superiore per Mediatori Linguisti «Andrea Macagno» offre un corso di laurea nell’ambito linguistico. «La scuola esiste dal 2005 con la sede di Cuneo – ci spiega Giulia Ceria, vicedirettrice didattica – e da otto anni ha aperto anche la sede a Pinerolo. A luglio di quest’anno abbiamo cambiato la gestione della scuola e in questo momento stiamo cercando di rilanciare l’offerta formativa.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli