Valli

Viabilità e scarse piogge sulla stagione dei malgari

Non è certo iniziata al meglio la stagione degli alpeggi nelle valli. La forte calura di giugno, seguita ad una primavera avara di precipitazioni, fa si che già oggi, metà luglio, in parecchie situazioni ci si trovi con l’erba di solito presente a fine agosto. Giocano l’esposizione dei versanti piuttosto che un sottosuolo ghiaioso; ci sono ovviamente le eccezioni positive: i versanti esposti a nord sono tradizionalmente più freschi, così come certe zone, spesso nebbiose, risultano alla fine più umide e dunque ricche di pascolo.

Fiori, alberi e arbusti

Quando si parla di Castello di Miradolo a venire in mente sono le mostre, i concerti e le attività proposte da un’attiva Fondazione Cosso che nel corso degli ultimi anni ha preso a cuore la struttura e il territorio, riuscendo a richiamare, grazie alla qualità delle proposte artistiche, un gran numero di visitatori, non solo del Pinerolese ma da tutta Italia. Chi si è recato almeno una volta avrà sicuramente notato il parco presente, spesso usato come sfondo di set fotografici per coppie di sposi: parco però non valorizzato come avrebbe meritato.

L’importanza dei luoghi

«Il mantenimento dei luoghi simbolici ci aiuta a mantenere la memoria e l’apprezzamento che il mondo non valdese esprime verso la nostra chiesa». Questo un breve passaggio del discorso di Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, durante l’inaugurazione dell’edificio posto immediatamente a valle del luogo storico chiamato Coulege di Barba, in val d’Angrogna, poco distante dal tempio valdese di Pradeltorno.

Le regole della movida pinerolese

La gestione della vita notturna, con l’arrivo dell’estate e il conseguente massiccio afflusso di persone per le strade e le piazze, è certamente un tema di grande attualità. Ciò è dovuto, soprattutto ma non solo, alle problematiche vicende legate alla città di Torino che, all’indomani dei fatti di piazza San Carlo, si era trovata a dover prendere misure a maggiore garanzia dell’incolumità pubblica e fossero in grado di arginare (almeno parzialmente) le proteste di chi ritiene di essere molestato dagli eccessi della movida.

Studenti, migranti e volontari insieme sui sentieri

La manutenzione dei sentieri e della cartellonistica è un compito importante: soprattutto i percorsi di media montagna necessitano di un importante lavoro, per consentire il passaggio nonostante la vegetazione cerchi di riappropriarsi dei suoi spazi, mentre in alta montagna dove gli spazi sono più aperti e gli alberi cedono il passo a pietraie e praterie la manutenzione è meno gravosa. Il Cai è uno degli attori che si occupano di queste operazioni, con giornate dedicate, «reclutando» le forze fra i propri soci. La settimana scorsa invece è andata diversamente.

L’anno d’oro dell’Hc Valchisone

Si conclude una trionfale stagione per l’HC Valchisone, che porta a casa l’ennesimo titolo italiano nel settore giovanile grazie all’impresa dei ragazzi dell’under 18 vittoriosi a Bologna nella poule scudetto, conquistato nella gara contro i padroni di casa. Un bel finale che mette la ciliegina sulla torta a una stagione caratterizzata soprattutto dalla promozione della squadra senior maschile che ha ottenuto, sul campo di casa, la storica promozione in serie A2, dopo averla sfiorata durante la scorsa stagione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli