Valli

Lydie Lantaret: una vita in missione

Da venerdì 16 giugno è possibile trovare in località Lantaret a Luserna San Giovanni una nuova targa, posta dal Comitato per i luoghi storici valdesi a ricordo di Caterina Lydie Lantaret, prima missionaria valdese alle isole Samoa. I Lantaret si raggiungono partendo dall’osservatorio astronomico di Luserna San Giovanni dopo una breve passeggiata di cinque minuti su strada pianeggiante e devono il loro nome proprio alla famiglia che lì abitava.

40 anni di Olimpiadi: a Porte una festa dello sport

Si è conclusa domenica la XXI edizione delle Miniolimpiadi di Valle. Oltre settecento piccoli atleti appartenenti a 16 comuni delle valli Chisone e Germanasca hanno dato vita a quattro giorni di sport, divertimento e amicizia nel solco di una tradizione che, a cadenza biennale, si rinnova dal 1977. «Abbiamo fortemente voluto l’organizzazione di questa edizione – racconta la sindaca di Porte, Laura Zoggia – anche per rendere omaggio a coloro che, quarant’anni fa, proprio qui, diedero inizio a questa bella tradizione».

La vita delle chiese al centro

Si è chiusa con un cambio alla guida del distretto la conferenza del fine settimana a Prarostino. Alla votazione per l’elezione del presidente della Ced (Commissione esecutiva distrettuale) il presidente uscente Gregorio Plescan, pastore a Bobbio Pellice, ancora rieleggibile per un anno, è stato battuto da Mauro Pons, pastore di Perrero. La val Germanasca così acquista un peso maggiore nell’equilibrio del distretto come pubblicamente richiesto dal pastore Vito Gardiol nella sua dichiarazione di voto: Plescan lascia dopo sei anni di presidenza.

Il Pineval Folk Fest dà ritmo alle valli

Fin dal nome scelto dagli organizzatori, al centro di questo festival c'è il legame tra la cultura occitana e Pinerolo. La prima edizione del PineVal Folk Fest è il risultato dell'unione che continua a essere viva e proficua tra diverse realtà locali, un'iniziativa nata grazie al Museo Civico Etnografico, al Centro Etnomusicale del Pinerolese e dell'Associazione “Noi e il Mondo” di Pomaretto con il sostegno della Città di Pinerolo e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Visita Pinerolo, in un nuovo sito le meraviglie delle nostre terre

Arte e storia, sport all’aria aperta e cultura.

Pinerolo e il pinerolese sono territori con potenzialità attrattive notevoli, lo si ripete da anni. La necessità di farsi conoscere meglio e di mettere e a sistema la propria offerta turistico ricettiva è sfida che nel tempo si è rinnovata a intervalli regolari e con fortune alterne.

La Pentecoste di Bach

Prima della pausa estiva, la Bach Society propone per domenica 11 giugno, alle ore 21 netempio valdese di San Germano Chisone, il quarto concerto delle Cantate di Bach, che si sofferma sulla festività della Pentecoste per analizzare il tema del cammino del fedele nella vita.

Un kit contro la violenza delle armi

Il 2 giugno gli Stati Uniti hanno “celebrato” il National gun violence awareness Day, la giornata di consapevolezza sui danni causati dalla violenza delle armi, fortemente voluta tre anni fa da vari movimenti non violenti presenti nella nazione spalleggiati dall’allora presidente Barack Obama, che del tentativo di normare l’uso di pistole e fucili ha fatto una battaglia di principio, persa di fronte non solo alle lobby economiche, ma di fronte anche alla maggioranza dei cittadini che di limitare il proprio arsenale non ne vuole sapere.

Oldstyle Valpellice: la serie B è tua?

Si conclude la stagione dell’Old Style Valpellice nella finale a sei del campionato di serie C di hockey in linea disputata lo scorso week-end a Merano. Secondo posto per i ragazzi guidati da Enrica Battaglia, un risultato di tutto rispetto per una formazione neo-promossa che si è arresa soltanto in finale al Montebelluna.

Angrogna si prepara alle elezioni

L’ex segretario di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, si candida a sindaco di un paese di quasi 900 abitanti. Di per sé questa è già una notizia, ma è lui stesso ad affermare che «non corro per vincere, ma per sollevare il problema delle amministrazioni nei comuni di montagna, con sempre maggiori problemi di risorse».

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli