Valli

La storia valdese in 63 caselle

Può essere originale pensare che un gioco possa raccontare la storia valdese, nei suoi momenti più significativi, tragici o lieti che siano. Tuttavia, questo è proprio l’obiettivo di un gioco da tavola, pensato e prodotto dal pastore valdese Gregorio Plescan: il gioco dell’oca delle storia valdese. Un tabellone in cartoncino, un dado, sei personaggi, le regole del gioco. Il tutto racchiuso in una sobria confezione di carta (d’altronde è un gioco valdese).

L’«agon» di greco, una gara di traduzione

Sesta edizione per la gara che non ha paragoni in Italia: esistono altri concorsi simili con traduzioni dal greco ma senza interessare i passi biblici. «Abbiamo avuto un numero alto e anche un po’ inaspettato di partecipanti» è stato il primo commento di Marco Fraschia, preside del Collegio Valdese e uno degli organizzatori di questo evento. 48 studenti hanno riempito il grande salone della Foresteria in un silenzio rotto soltanto dallo sfogliare delle pagine dei dizionari.

Saitta: «In Piemonte torniamo ad assumere»

Il 29 luglio 2010 la Giunta di centrodestra di Roberto Cota aveva siglato con il governo Berlusconi il piano di rientro dal debito nella sanità piemontese. L'obiettivo era quello di riportare, entro il 2012, la spesa del servizio sanitario regionale sotto controllo; negli anni è stato integrato e prorogato con programmi operativi che si sono protratti nel tempo, fino al 2017.

L'autismo da trattare e da gestire

A margine della Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, celebrata il 2 aprile, il pinerolese offre spunti per approfondire la riflessione sulle patologie correlate. Venerdì 7 aprile alle 18 a Pinerolo alla Libreria Volare di Pinerolo in corso Torino 44 viene presentato il libro di Maurizio Arduino, Il bambino che parlava con la luce - Quattro storie di autismo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli