Valli

Una piazza intitolata alla Riforma Protestante

Domenica 4 giugno sarà la domenica della Pentecoste, momento dell'anno in cui molte attività delle chiese si concludono prima della pausa estiva e si danno appuntamento all'anno successivo.

Complice anche il periodo dell'anno e la bella stagione, la domenica di Pentecoste diventa sovente una buona occasione per proporre delle giornate comunitarie, dei culti all'aperto o in luoghi diversi dalle abitudini.

Guy Rivoir, una mostra di soli paesaggi

«Fare paesaggi era diventato come scartare una caramella per me. Erano anni che non trattavo più paesaggi, sono più legato al surreale adesso. È difficile riprendere a dipingere paesaggi, perché hai in te un momento di ritorno. A un certo punto però ho deciso “perché non lascio una parte della val Pellice?”, e così è nata questa rassegna, per omaggiare la mia valle in occasione dei miei 74 anni».

Pinerolo si fa bella per la Notte delle Muse

Nella mitologia greca alle Muse figlie di Zeus e Mnemosyne (la “memoria”), venne attribuita la protezione di ogni forma di pensiero che gli uomini di allora manifestavano in tutte le sue espressioni: eloquenza, persuasione, saggezza, storia, matematica, ed astronomia.

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio Pinerolo si mostrerà come mai aveva fatto lasciandosi ispirare dalle Muse: cultura e musei della città si uniranno per donarsi al pubblico invitando tutti e tutte a scendere in piazza ad ascoltare, guardare, conoscere e, perché no, ammirare.

Ambiente e salute entrano al bar

Si inaugura oggi il nuovo progetto “Ambiente e Salute 2017 - Parliamone all’ora dell’aperitivo”: si tratta di un ciclo di incontri ideato dalla sezione pinerolese di ANAPACA il cui tema è il rapporto tra ambiente e salute (Associazione Nazionale Assistenza Ammalati Oncologici e Cronici). A essere del tutto originale non è il tema trattato, ma la location scelta per questi incontri. Infatti, a fare da sfondo a queste serate informative, saranno alcuni bar del pinerolese.

Alla scoperta della Liguria dei Cantastorie

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio si è svolta a Genova e dintorni la gita circuitale dei Precatechismi della val Pellice. Accompagnati da una staff di cinque animatori coordinati dall’animatrice giovanile Beatrice Canale, i 31 ragazzi e ragazze hanno scoperto la «Liguria dei Cantastorie». Si è scoperta Genova camminando tra i caruggi e osservando case, chiese, odori e persone attraverso gli occhi di De André.

Al via i lavori per la strada della Comba dei Carbonieri

A inizio aprile un’ordinanza della Regione Piemonte aveva sbloccato i fondi per iniziare a sistemare i danni più significativi causati dall'alluvione del novembre 2016. Avevamo raccontato i danni che, a cinque mesi dall'evento, erano ancora presenti sul territorio, in particolare nei due comuni più colpiti: Perosa Argentina in val Chisone e Bobbio Pellice in val Pellice.

Bobbio Pellice

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli