Esteri

Costruire ponti contro il razzismo

Un anno fa, era il 9 agosto del 2014, tutti i mezzi d'informazione del mondo dedicavano uno spazio in prima pagina a un fatto avvenuto poche ore prima a Ferguson, un sobborgo di St. Louis in Missouri. Un poliziotto aveva ucciso un giovane afroamericano disarmato, Michael Brown, sparandogli diversi colpi di pistola. Quel fatto non era il primo e non sarà l'ultimo di questo genere in un paese come gli Stati Uniti, in cui la questione razziale non è mai stata del tutto risolta, eppure ha rappresentato una specie di svolta per la coscienza politica e dei mezzi d'informazione.

Jordan Cantwell, prima pastora lesbica alla guida della chiesa unita del Canada

Il 13 agosto Jordan Cantwell, pastora, sposata alla diaconessa Louise Fouhse con la quale ha una figlia, è stata eletta moderatrice della chiesa unita del Canada.

E' lavorando al Centro per gli studi cristiani di Winnipeg che ha incontrato quella che è diventata la sua sposa. Cantwell è pastora dal 2010 ed esercita il ministero da allora nella chiesa di Delisle-Vanscoy. E' vicepresidente per le iniziative di dialogo fra la chiesa unita e la chiesa cattolica.

Svizzera. Può una chiesa respingere chi le ha chiesto rifugio?

Può succedere che nel cuore dell’Europa, entità che agglomera oltre settecento milioni di abitanti, 6 persone rappresentino un problema, una palla al piede. E questo nella nazione che ha visto nascere la Croce Rossa, ideata proprio per garantire un soccorso super partes a tutti i bisognosi, vittime di guerre e violenze.

«Niente più Macedonia»: un nuovo muro divide i Balcani

Giovedì 20 agosto la Macedonia ha preso una decisione che crea nei fatti un nuovo muro nel cuore d’Europa. Il piccolo stato nei Balcani meridionali ha infatti deciso di proclamare lo stato d’emergenza a seguito del netto aumento del numero di migranti che dalla Grecia cercano di raggiungere l’Unione europea passando attraverso la penisola, in particolare lungo la rotta che attraversa la Macedonia, poi la Serbia e infine si divide in numerosi rami rivolti a nord.

«Piena comunione» ecclesiale tra due chiese del Nord America

Il Consiglio generale della Chiesa Unita del Canada, riunito a Corner Brook nella provincia canadese di Terranova e Labrador, ha votato all’unanimità il 13 agosto scorso la proposta di adottare una «piena comunione» con la Chiesa Unita di Cristo negli Stati Uniti. L’annuncio del risultato della votazione è stato accolto con una standing ovation.

Tags:

Gran Bretagna. Ripensare il modo in cui si parla dell’immigrazione

Il 14 agosto i leader dell’Unione battista della Gran Bretagna, della Chiesa di Scozia, della Chiesa Metodista e della Chiesa riformata unita hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulla situazione a Calais, sottolineando l’importanza che il dibattito pubblico in corso poggi sui valori di compassione e che le decisioni vengano prese sulla base dei dati reali.

A Gaza cresce la mortalità infantile. Unrwa: «Siamo molto preoccupati»

La Striscia di Gaza è un luogo che vive nell’ombra per lunghi periodi, lontano dalle rotte dell’informazione e chiuso al passaggio di merci e persone da oltre un decennio; spesso ci si accorge dell’esistenza di questo luogo, affacciato sul Mediterraneo ma invisibile, soltanto quando un nuovo conflitto riaccende i riflettori. Eppure, le organizzazioni internazionali osservano continuamente la situazione, perché la sua popolazione è esposta a un rischio costante, quello di essere dimenticata dando per scontata la difficoltà della situazione.

Il 14° Festival del libro a L'Argentière-la-Bessée sarà dedicato ai valdesi

Il 14° “Festival du livre” che si terrà a l’Argentière-la-Bessée, nei pressi di Briançon, dal 14 al 16 agosto prossimo, avrà come titolo “I valdesi, eretici e montanari?”

Due interventi saranno incentrati sulla storia valdese nel Luberon, presentati durante la manifestazione: il primo sabato 15 alle 20,30 con Jean Mathiot e da Jérémy Durand; il secondo, domenica 16, quando la presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, Erika Tomassone, parlerà della storia e dell’attualità dei valdesi in Italia, alle 18,30.

Sudan. Liberati due pastori sud sudanesi accusati di spionaggio

I pastori Yat Michael e Peter Reith (anche chiamato David Yein Reith in alcune relazioni) erano detenuti con diverse accuse, tra cui: spionaggio, offesa al credo islamico, incitamento all'odio e manacce alla quiete pubblica. Se trovati colpevoli, avrebbero affrontato la pena di morte o l’ergastolo.

Christian Solidarity Worldwide (Csw), che ha sostenuto i pastori, ha confermato il loro rilascio avvenuto il 5 agosto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri