Esteri

Libia, gli accordi incompleti

Sabato 11 luglio a Skhirat, in Marocco, è stato firmato il primo accordo di pace e riconciliazione della Libia da quando è cominciato il conflitto che oppone i governi di Tripoli e Tobruk e che ha spezzato in due il paese.

Tuttavia, al testo proposto dalle Nazioni Unite manca la firma di una delle due parti principali, quella del Parlamento non riconosciuto di Tripoli.

Battisti. Verso il XXI Congresso dell'Alleanza battista mondiale

Dal 22 al 26 luglio prossimi migliaia di battisti provenienti da tutto il mondo si ritroveranno a Durban (Sudafrica) per celebrare “Gesù Cristo, la porta”. Questo è infatti il motto del XXI Congresso dell'Alleanza mondiale battista (Bwa), tratto dal vangelo secondo Giovanni 10:9. Un'immagine biblica che verrà declinata da diverse prospettive: Gesù la porta della libertà, dell'amore, della vita, della leadership.

Colombia. Accordo raggiunto tra il governo e le Forze armate rivoluzionarie (Farc)

Il 12 luglio scorso a L’Avana, dove da quasi tre anni sono in corso i negoziati di pace tra il governo della Colombia e il gruppo guerrigliero delle Farc, sì è raggiunta un’importante intesa. Essa prevede che le autorità di Bogotà depotenzino la propria azione militare di contrasto alla guerriglia in cambio di uno stop dell’offensiva delle Farc, che hanno annunciato una tregua unilaterale di un mese, a partire dal prossimo 20 luglio.

«Anche Gesù era un migrante»

Un migliaio di persone ha manifestato ieri nel centro di Budapest contro la recinzione che l’Ungheria sta costruendo lungo il confine con la Serbia per fermare il flusso sempre crescente di immigranti.

La manifestazione, organizzata da gruppi civici, è partita dalla chiesa più grande della città, la Basilica di Santo Stefano, con striscioni che riportavano le scritte «Anche Gesù era un migrante» e «Il mio migliore amico è un migrante».

Christiansfeld diventa patrimonio dell’Unesco

Fondata nel 1773 dai fratelli moravi, una piccola chiesa evangelica sorta in seno al protestantesimo luterano in Sassonia, la cittadina di Christiansfeld, a 20 chilometri a sud di Kolding, è una delle meraviglie dello Jutland meridionale. Siamo in Danimarca. Tutte le case qui sono state costruite in mattoni gialli, con tetti in tegole, in maniera rigorosa e armonica, seguendo un rigido schema urbanistico, nel corso di soli 40 anni e non poco a poco secondo lo sviluppo generale degli insediamenti abitativi.

Pakistan. Una squadra di giovani cristiani con la missione di proteggere “armati” le chiese da attacchi terroristici

Ispirati dalle parole dell’evangelo di Luca 11, 21 «Quando l’uomo forte, ben armato, guarda l’ingresso della sua casa, ciò che egli possiede è al sicuro», 16 giovani cristiani pakistani di diversa formazione – banchieri, musicisti, operatori della società civile, insegnanti e tecnici di computer –hanno formato una squadra, munita di licenza di porto d’armi, per difendere le loro chiese.

Vivere nella pluralità

Lo scorso mese di maggio l'Assemblea generale della Chiesa di Scozia ha aperto le porte alla consacrazione di pastori e pastore unite in unioni civili omosessuali. Si tratta di un'ulteriore decisione su un tema che dal 2009 è sempre rimasto fisso nell'agenda sinodale dei presbiteriani scozzesi. In quell'anno, infatti, divenne pastore della Queen's Cross Church di Aberdeen, Scott Rennie, primo ministro di culto ad aver apertamente dichiarato la propria omosessualità.

Le chiese cristiane liberiane riceveranno l’onorificenza di «Comandante dell’Ordine della stella d’Africa»

Il prossimo 17 luglio il Consiglio liberiano delle chiese (Lcc) riceverà dal governo liberiano, nel corso di una cerimonia ufficiale, l’onorificenza di «Comandante dell’Ordine della stella d’Africa» per le azioni compiute durante l’epidemia di Ebola nel 2014-2015.

In un messaggio di congratulazioni, Georges Lemopoulos, vicesegretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ha definito gli sforzi compiuti dalle chiese liberiane «un segno di speranza in mezzo alla crisi dell’Ebola».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri