Esteri

70 anni fa il lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki

A settant’anni dall’esplosione della bomba atomica sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, un gruppo ecumenico di pellegrini è andato ad ascoltare i sopravvissuti di quel terribile attacco nucleare.

«Siamo venuti per ricordare e riconoscere la devastazione del passato e per dire: “Mai più”», ha detto la vescova metodista unita Mary Ann Swenson nel suo sermone durante l’incontro ecumenico di preghiera svoltosi il 5 agosto nella cattedrale cattolica del Memoriale della Pace a Hiroshima.

Beirut. Aperto un nuovo Istituto ecumenico per il Medioriente

A fine luglio è stato inaugurato a Beirut (Libano) un nuovo «Istituto ecumenico per il Medioriente». Scopo della struttura, salutata favorevolmente dal segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), pastore Olav Fykse Tveit, è quello di formare giovani cristiani di diverse confessioni nei campi della storia e della teologia dell’ecumene, al fine di favorire la collaborazione tra comunità cristiane nella regione.

Cooperazione allo sviluppo. Chiese critiche dopo la conferenza Onu in Etiopia

Ban Ki Moon considera un «grande passo verso la costruzione di un mondo di prosperità e dignità per tutti» il documento prodotto dopo mesi di negoziazione dalla terza Conferenza internazionale delle Nazioni Unite (Onu) sul finanziamento per lo sviluppo, tenutasi a Addis Abeba, Etiopia, dal 13 al 16 luglio. L'Addis Abeba Action Agenda (Aaaa) è il primo documento adottato sulla nuova cooperazione internazionale, in attesa di discutere di sviluppo sostenibile il prossimo settembre a New York e di clima, a dicembre a Parigi (Cop21).

Calais. In aumento i migranti che tentano di raggiungere il Regno Unito

Preoccupa sempre più la situazione a Calais, sul versante francese della Manica, dove migliaia di migranti cercano ogni giorno di introdursi nella galleria che corre sotto la Manica e arriva fino a Dover, nel Regno Unito. I migranti provano a salire di nascosto sui tir diretti nel Regno Unito quando sono fermi ad una area di servizio o quando sono in coda per montare sui treni dell’Eurotunnel, la società privata franco-britannica che gestisce il tunnel.


Incontri che cambiano la visione delle cose

«Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati»: sono parole di Nelson Mandela mentre tornava a casa dopo un lungo periodo di prigione. Il sottoscritto invece, tornando dal Sudafrica, dopo aver partecipato al XXI Congresso dell’Alleanza battista mondiale che si è tenuto a Durban dal 22 al 26 luglio, ha scelto questa frase per raccontare le emozioni e le sensazioni che si provano ad assistere ad un evento straordinario come quello di incontrare gente proveniente da tutto il mondo.

Grandi scoperte o piccoli passi?

Esistono gli Ufo? E se esistono, hanno il raggio della morte? La ricerca di vita extraterrestre è sicuramente un argomento affascinante e importante per le sue evidenti implicazioni. Per questo, dopo la scoperta vent’anni fa del primo pianeta extrasolare (cioè un pianeta che orbita attorno a un’altra stella, diversa dal Sole), un gigante gassoso più grande del nostro Giove, molti astronomi fanno a gara per essere i primi a trovare un pianeta roccioso più piccolo, simile alla Terra, adatto a ospitare la vita.

La banalità del bene

George ha undici anni e secondo i suoi insegnanti è un allievo molto promettente. Mentre i suoi genitori raccontano di come sono arrivati a Beirut da Aleppo, in fuga dalla guerra, ascolta in silenzio ma quando l'interprete ha un'esitazione, con un sorriso timido e la voce appena accennata, suggerisce la parola corretta in inglese. In famiglia sono in cinque e vivono in tre stanze minuscole nel quartiere armeno di Bourj Hammoud, costruito dagli esuli scampati al genodicio del 1915.

Ginevra: festival della gioventù per 500 anni Riforma

Un festival della gioventù per festeggiare i 500 anni della Riforma: si svolgerà a Ginevra dal 3 al 5 novembre 2017. Le Chiese protestanti e varie organizzazioni evangeliche hanno fondato a Berna l'associazione che coordinerà i festeggiamenti.

Concerti, laboratori, spiritualità e celebrazioni figureranno nel programma di questo primo festival nazionale della gioventù protestante, aperto ai giovani dai 14 anni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri