Esteri

I giovani luterani approvano 76 progetti all’insegna della creatività

Arti creative per promuovere il dialogo tra le generazioni e la riconciliazione in Guatemala; «il calcio per il clima» promosso dai club giovanili in Indonesia; una piattaforma di rete virtuale che collega i giovani riformatori in Australia, Stati Uniti e Germania: sono questi alcuni dei 76 progetti «Living Riforma» che sono stati elaborati dai giovani della Rete mondiale dei giovani riformatori riuniti a Wittenberg, in Germania.

L’impegno dei battisti ungheresi nella crisi dei rifugiati

La Hungarian Baptist Aid (Hba), organizzazione umanitaria fondata nel 1996 dalla Unione battista ungherese, sta rispondendo alla crisi dei rifugiati che sta scuotendo l’Ungheria, fornendo cibo, acqua, materiale medico (medicine, bende), e anche assistenza sanitaria di base attraverso i volontari professionali - medici e infermieri – che riescono a visitare circa 200 persone al giorno presso un campo temporaneo attrezzato a Nyugati Pályaudvar, stazione ferroviaria di Budapest. Particolare attenzione viene prestata alle madri e ai bambini.

Responsabilità e aiuti per i rifugiati in Europa

Nel pieno di questa immensa crisi umanitaria rappresentata dai drammatici flussi dei rifugiati dall'Africa e dal vicino oriente continuano gli appelli del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Cec, per sollecitare «le nazioni europee ad assumersi la responsabilitá di accogliere e supportare popolazioni in cerca di rifugio, di sicurezza e di un futuro migliore».

Cinema. Alla mostra di Venezia per la quinta volta una giuria per il dialogo tra religioni

Alla 72esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si svolge dal 2 al12 settembre, per il quinto anno consecutivo verrà assegnato il "Premio per la promozione del dialogo interreligioso" conferito da una giuria internazionale nominata da Interfilm, ombrello europeo delle associazioni cinematografiche protestanti.

Una commissione per lo Yemen

Nel silenzio e nell’inerzia internazionale che ha caratterizzato sin dal suo inizio la guerra che si sta combattendo in Yemen, nuovi avvenimenti e nuovi rapporti da parte di numerose organizzazioni umanitarie raccontano di un disastro che rischia di trasformare questo angolo della penisola arabica in una nuova Siria, o in una nuova Libia se si preferisce seguire una catena temporale.

Una parola protestante

Sono passati 70 anni dalla prima uscita del “settimanale protestante d'attualità” Réforme. La sfida è sempre quella: cercare di dire una parola protestante su quello che succede nel mondo. Nell'editoriale, scritto dal direttore Antoine Nouis, che accompagna il numero del 3 settembre, si legge: «qualche settimana fa, ho ricevuto un colpo leggendo la lettera che accompagnava la richiesta di un lettore di rinnovare l'abbonamento.

Losanna in festa con la chiesa riformata

“Avanti la musica” è il tema scelto dalla Chiesa evangelica riformata del cantone del Vaud in Svizzera, per l'annuale festa di sabato 5 settembre attorno alla cattedrale di Losanna. Per la prima volta i festeggiamenti si prolungheranno fino alla mezzanotte con una serie di concerti en plein air.

Il ruolo della religione nelle attuali lotte globali

Un gruppo di studiosi, avvocati e fautori della libertà religiosa si è incontrato nel mese di agosto, per affrontare la diffusa convinzione secondo cui la religione è in primo luogo una forza di divisione nella società, alimentatrice di tensioni e violenze.

Ambiente. Si apre il Tempo del Creato 2015 sul tema della luce

La “luce” è il tema scelto quest'anno per celebrare il Tempo del Creato, il periodo liturgico ecumenico che va dal 1° settembre al 4 ottobre, e che coinvolge le chiese cristiane di ogni tradizione in tutto il mondo. La commissione Globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha per l'occasione preparato un dossier: spunti omiletici, materiali liturgici, attività per la scuola domenicale, approfondimenti scientifici e d'attualità sul tema.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri