Esteri

300 anni di Assemblée du Desert

Ogni prima domenica di settembre, il “Musée du Désert”, nelle Cévennes, il massiccio montuoso nella Francia centro-meridionale, organizza il più grande raduno annuale dei protestanti francesi, l’ “Assembléè du Désert” . Il momento clou viene vissuto con il grande culto sotto le querce a Mialet, Comune del dipartimento del Gard, con una presenza di migliaia e migliaia di fedeli, sempre dai 15 ai 20 mila ogni anno, in un’atmosfera suggestiva, fra profondo raccoglimento e gioia come familiare.

La fragile situazione in Libano

Proseguono e si intensificano in Libano le proteste iniziate a fine agosto a causa dei problemi nello smaltimento dei rifiuti. Proteste che sono presto diventate il simbolo di un malcontento più ampio della popolazione nei confronti del governo di unità nazionale. Al centro delle rivendicazioni anche la scarsità di elettricità e acqua, e sotto accusa finisce anche la corruzione del mondo politico.

Teologi svizzeri sul tema della migrazione

Sebbene la Svizzera non sia affatto confrontata con un'emergenza profughi, durante questa estate preelettorale l'allarme lanciato dall'Udc riguardo al cosiddetto “caos nell'asilo” ha suscitato ampio dibattito. Sul tema dell'asilo e dei profughi, i vertici delle chiese riformata e cattolica non hanno detto quasi nulla. “Molte persone della base delle chiese sono impegnate a favore dei profughi e in questo momento si sentono abbandonate”, afferma Matthias Hui, redattore del periodico “Neue Wege”, rivista espressione del socialismo religioso.

Berna difende il matrimonio per tutti

Nella loro presa di posizione di quattro pagine del 25 agosto scorso, gli autori spiegano nel dettaglio perché si esprimano come cristiani in favore del matrimonio e dell’adozione per le coppie omosessuali. «Noi siamo convinti che l’apertura del matrimonio alle coppie omoaffettive debba essere considerata da un punto di vista biblico e cristiano». L’amore omosessuale ha lo stesso valore ed è dunque uguale a quello eterosessuale: se la relazione è basata sulla fiducia e sulla responsabilità, allora bisognerebbe avere la possibilità di sposarsi.

Abitare in armonia con la creazione di Dio

Anche quest’anno, le chiese cristiane di tutto il mondo sono invitate ad osservare «Il Tempo per il creato», un particolare periodo liturgico tra settembre ed ottobre dedicato alla preghiera e all’azione per l’ambiente. Come parte dell’osservanza del Tempo per il Creato, Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, ha inviato un messaggio per ricordare alle chiese e alle persone di buona volontà i gravi rischi derivanti dal crescente abuso delle risorse energetiche, che minacciano di aumentare il riscaldamento globale e la sostenibilità dell’ambiente.

«La nostra vita è come il gioco della roulette russa»

Nove persone sono morte e almeno 50 sono i feriti, dopo un attacco di mortaio che ha colpito domenica 30 agosto una chiesa maronita e la vicina chiesa cattolica in un quartiere ai margini di Damasco.

«La guerra in Siria implica di vivere sotto bombardamenti indiscriminati, una sorta di roulette russa, che è sempre imprevedibile» ha affermato l’arcivescovo maronita Samir Nassar Nassar dice all'Agenzia stampa Fides, dopo l'attacco.

La Riforma luterana ha bisogno della creatività dei giovani

«Il mio impegno è che ascolteremo il vostro contributo, affinché quando compiremo i prossimi passi, vorremo farli con i giovani della Federazione luterana mondiale»: queste le parole che il segretario generale della Flm, rev. dr. Martin Junge, ha rivolto ai 140 giovani che partecipano al primo workshop internazionale della Rete globale dei giovani riformatori (Gyrn).

La presenza evangelicale in Brasile

Secondo i dati del censimento generale della popolazione del 2010 realizzato dall' Ibge (Instituto Brasileiro de Geografia e Estatistica) dei 190 milioni di abitanti di quell'anno (oggi sono 200) 123 milioni si dichiaravano cattolici apostolici, 42 milioni circa evangelici.

Tags:

L'orrore acceca

La decapitazione del “custode” di Palmira Kalid al-Assad ci ha inorriditi. L’orrore acceca e, soprattutto, passa in fretta, in attesa del prossimo, ancora più raccapricciante e cupo. A quel punto non sapremo più dove appendere le lacrime e saremo paralizzati da questo groviglio di sentimenti che ci porterà, per legittima difesa, all’indifferenza. Non so se ci sia cura contro l’assuefazione. Forse, qualche domanda per capire e non solo rabbrividire.

Estonia, essere chiesa dove la chiesa scompare

Üllas Tankler, pastore metodista in Estonia e responsabile per l’Europa, l’Eurasia e l’Africa del nord per la United Methodist Church, racconta che «ci sono persone che si considerano luterane ma non cristiane». È un modo di vedere e vivere la religione che può suonare strano, ma che descrive bene le molte anime delle chiese, così diverse eppure chiamate a rispondere a temi comuni, come l’approccio alle migrazioni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri