Esteri

In difesa di ogni minoranza religiosa

Nel corso dell’ultima sessione plenaria a Strasburgo (1-5 febbraio), il Parlamento europeo ha discusso una bozza di risoluzione sui crimini di guerra commessi dall’Isis in Siria e Iraq ai danni dei cristiani e delle altre minoranze etnico-religiose: yazidi, turkmeni, shabaki, mandei, sciiti, curdi. La bozza è stata presentata dal popolare svedese Lars Adaktusson, nel tentativo di portare al centro del dibattito «la qualità» della distruzione morale e religiosa perpetuata dall’Isis in Medio Oriente.

Nuovi ingressi nella federazione protestante francese

L'assemblea generale della Federazione protestante di Francia, svoltasi nei giorni scorsi nella sede dell'Esercito della Salvezza a Parigi, ha approvato l'ingresso fra le proprie fila della Chiesa Hillsong di Parigi. Si tratta di una confessione originaria dell'Australia, fondata nel 1983 dai pastori Brian e Bobbie Houston. Fa parte delle Assemblee di Dio nel continente oceanico e dell'Alleanza evangelica mondiale.

E' assai nota per i canti di lode prodotti, ripresi da numerose chiese evangeliche in tutto il mondo.

Le chiese «santuario»

Almeno una cinquantina di chiese negli Stati Uniti si sono offerte di dare rifugio agli immigrati privi di documenti che sono minacciati di espulsione dalle autorità federali competenti (Immigration and Customs Enforcement, Ice). È quanto ha riferito Church World Service, servizio luterano per l’immigrazione e i rifugiati.

Una chiesa non può legalmente offrire rifugio agli immigrati, tuttavia l’Ice evita di entrare nelle scuole pubbliche, negli ospedali e nelle chiese, considerati luoghi «inviolabili».

Diritti civili, la mappa europea

In questi giorni che stanno diventando mesi, ma che a ben pensarci sono oramai anni e anni, il teatrino della politica italiana ha in cartellone la, o meglio, le discussioni che ruotano attorno all'estensione dei diritti civili anche alle coppie formate da persone dello stesso sesso.

Abbiamo già cercato nelle scorse settimane di fornire un quadro di sintesi dei principali aspetti del Disegno di legge Cirinnà.

A Mighty ROCK is our God

Non succede davvero tutti i giorni di scoprire che l'organista della propria chiesa sia stato in gioventù membro di un complesso rock, finalista nel 1972 del premio Melody Maker in Gran Bretagna. Eppure è quello che hanno scoperto i parrocchiani della chiesa presbiteriana di West Killbrie in Scozia, riguardo a David Murdoch, oggi un attempato signore sessantacinquenne, ma nei primi anni Settanta del secolo scorso, tastierista dei White Light, una band di fama nazionale e di ispirazione cristiana.

Persone di fedi diverse possono vivere fianco a fianco

Dal 1 al 7 febbraio si è svolta la Settimana mondiale dell’armonia interreligiosa, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 2010. Obiettivo dell’evento è promuovere a livello mondiale il dialogo e la comprensione tra i credenti di diverse fedi, in modo da rafforzare l’armonia interreligiosa e la cooperazione tra i popoli, e tutelare i diritti umani costruendo una cultura di pace e tolleranza.

Protestanti per l'accoglienza

Il prossimo 28 febbraio gli aventi diritto di voto in Svizzera saranno chiamati ad esprimersi in merito all'iniziativa popolare federale “Per l'attuazione dell'espulsione degli stranieri che commettono reati”. La Federazione delle chiese evangeliche Fces commenta e prende posizione.

L’iniziativa popolare federale “Per l'espulsione degli stranieri che commettono reati (Iniziativa espulsione)” è stata approvata dal popolo il 28 novembre 2010. La Fces si era pronunciata contro questa iniziativa per svariate ragioni.

Separazione consensuale tra Larycia Hawkins e il Wheaton College, Chicago

Ognuno andrà per la propria strada. Questo l’esito della «complessa e dolorosa» controversia nata tra Larycia Hawkins, docente di scienze politiche, e il Wheaton College, di Chicago, nota università evangelica di orientamento liberale. La docente era stata criticata – e poi sospesa – per aver indossato un hijab durante l’Avvento in solidarietà con i musulmani e, soprattutto, per aver dichiarato che i musulmani e cristiani adorano lo stesso Dio.

L’università e la professoressa hanno annunciato di essere giunti ad un comune accordo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri