Adra distribuisce aiuti nelle isole Fiji devastate dal ciclone Winston
24 febbraio 2016
24 febbraio 2016
23 febbraio 2016
Anche fuori dallo spazio Schengen ci si organizza per arginare il flusso dei migranti “SIA”, una sigla tragica, che sintetizza a ritroso tutti i fallimenti geopolitici del nuovo millennio: Siria, Iraq, Afghanistan.
23 febbraio 2016
Fino all’estate del 2015 la narrazione delle migrazioni parlava di Italia e Grecia, oppure, in modo molto più marginale, di Spagna o di Francia. A un certo punto, che si può identificare con il momento in cui ci si è accorti che la “rotta balcanica” era diventata il percorso principale della migrazione di persone verso l’Europa, è emerso un nuovo protagonista assoluto della gestione di quella che spesso viene chiamata, forse in modo un po' semplicistico, “crisi dei migranti”: la Germania.
23 febbraio 2016
È stata la seconda esperienza di un Sinodo tematico. Due anni fa, la Chiesa evangelica valdese del Rio de la Plata, dopo un lungo dibattito, ha avviato questa nuova modalità, da realizzarsi su base biennale. Nel febbraio 2014 il tema è stato «La formazione per la missione: tradizione e rinnovamento nei ministeri della chiesa». Quest’anno, dal 5 al 7 febbraio a Colonia del Sacramento (Uruguay), il tema era «I ministeri nella prospettiva della missione».
23 febbraio 2016
Un chiaro e forte sì per l’Europa. E’ questa la posizione presa dalla Chiesa di Scozia dopo che il primo ministro britannico, David Cameron, ha annunciato per il prossimo 23 giugno il referendum sulla Brexit. Un appuntamento rispetto al quale la chiesa nazionale scozzese auspica un dibattito franco e approfondito, ma a cui si presenta apertamente schierata per la permanenza della Gran Bretagna nell’Unione europea (Ue).
22 febbraio 2016
A Singapore trovare un luogo ad un prezzo abbordabile per poter celebrare i culti è una sfida non semplice soprattutto per le confessioni più piccole. Per rispondere ai bisogni di queste comunità il ministero per lo Sviluppo nazionale ha deciso di destinare terreni pubblici all’ospitalità di luoghi di “culto multipli”. Una misura che consentirà di condividere spazi, costi e parcheggi, tutte caratteristiche rare e costose nella piccola città-stato asiatica.
19 febbraio 2016
19 febbraio 2016
«Un laboratorio per una sinistra pragmatica, non vincolata alle ideologie, dalla parte degli ultimi ma capace di uscire da rigidi schematismi in nome di un progresso che possa diventare benessere diffuso per tutti, al prezzo anche di alcuni compromessi. Uno spirito, un modo di sentire e agire, che affonda nelle radici storiche e culturali di questo popolo».
19 febbraio 2016
Pochi giorni fa un giudice federale di Los Angeles ha chiesto al colosso di comunicazione Apple di fornire assistenza tecnica per decrittare i dati contenuti nel telefono di uno dei due killer che a inizio dicembre uccisero 14 persone in un assalto a San Bernardino. La richiesta è stata giudicata "un eccesso” del governo che minaccia la sicurezza degli utenti dell'azienda. In generale, gli inquirenti sostengono che l'evoluzione della crittografia sia una reale minaccia alla sicurezza nazionale e alle indagini penali.
19 febbraio 2016
La trionfale visita di papa Francesco in Messico, caratterizzata da grandi bagni di folla, riporta un’immagine della nazione centramericana che non corrisponde pienamente al vero. Varie critiche si sono levate dalle comunità locali per stigmatizzare il silenzio delle autorità cattoliche sulle sistematiche repressioni subite dai fedeli protestanti, soprattutto in Chiapas. La grande regione del sud del Messico ha una percentuale di cattolici pari a circa il 58%, contro una media nazionale che sfiora il 90%.