Esteri

La Dichiarazione di Colombano

Un documento dalla portata storica che segna un ulteriore passo in avanti nel dialogo ecumenico in Gran Bretagna ed oltre. Così è stata salutata da molti la pubblicazione della Dichiarazione di Colombano (Columba Declaration) nella quale la Chiesa di Scozia e la Chiesa d’Inghilterra si riconoscono reciprocamente e definiscono i passi per crescere ulteriormente nella comunione e nella missione. Intitolata a Colombano - il monaco irlandese che evangelizzò la Gran Bretagna, personaggio che richiama le origini della fede cristiana Oltremanica -.

Continua l’operazione di sgombero nella «Giungla» di Calais

Di buon’ora lunedì 1 febbraio alcuni bulldozer delle autorità francesi sono entrati nella «Giungla» di Calais, come è stato soprannominato il campo profughi posto al confine francese dal quale donne, uomini e bambini arrivati dall’Africa e dall’Asia cercano di raggiungere attraverso l’Eurotunnel l’Inghilterra alla ricerca di una vita migliore.

Il Nobel per la Pace alle isole dell’Egeo

Un portale in 15 lingue e migliaia di volontari sparsi sui 6 continenti: questo è il motore di Avaaz, un’organizzazione non governativa nata nel 2007 con l’obiettivo di «organizzare i cittadini di tutte le nazioni per ridurre la distanza tra il mondo che abbiamo e il mondo che la maggior parte delle persone, in ogni luogo del mondo, vorrebbe».

Spazio misto di preghiera al Muro del pianto

ll muro occidentale, ultima vestigia del secondo Tempio di Gerusalemme distrutto da Tito nel 70 dopo Cristo, da noi noto come “muro del pianto”, per gli israeliani è semplicemente “קיר, kotel”, il muro, per antonomasia, il luogo più sacro dell’ebraismo.

Morire meno male

Ha terminato il suo lungo iter iniziato oramai un anno fa, ed è ora legge la nuova norma sul fine vita in Francia. Si tratta di un’estensione della già esistente “Loi Leonetti” dal nome del primo firmatario, che da 10 anni regola i confini entro cui può muoversi un malato terminale, nelle difficili scelte da compiere di fronte ad un male incurabile.

Attentati in Burkina Faso

Notizie Avventiste

Una violenza così non si era mai vista in Burkina Faso. Gli attentati dei giorni scorsi hanno seminato morte, paura e distruzione. Nel paese africano, tra i più poveri del mondo, vive e opera Allain Long, presidente di Adra Italia (Agenzia avventista per lo sviluppo e il soccorso), che ha inviato un resoconto degli attentati e della situazione in Burkina Faso.

«Pattuglia cristiana» contro i musulmani

Sabato 30 gennaio il partito di estrema destra Britain First (trad. Prima la Gran Bretagna) ha organizzato una «pattuglia cristiana» a Luton, città del Bedforshire, nel corso della quale i membri brandivano croci di legno affermando di difendere i «valori cristiani».

Anche se solo una decina di dimostranti hanno partecipato alla «ronda» di Luton - non il primo nel suo genere - il video dell’evento è stato visto più di 21 milioni di volte su Facebook.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri